VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ripreso nel 1975 dallo stesso ideatore (CNR e varie pubblicazioni) ed è stato approvato dalla Comunità economica europea a Bruxelles come prodotto in sostituzione del saccarosio sotto il nome di "Mosto d'uva concentrato e depurato" che sostituisce la ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] Novanta dal Media Laboratory del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e in seguito dal laboratorio di ricerca Starlab di Bruxelles, fondato nel 1996 (chiuso nel 2001) da W. De Brouwer. Quest'ultimo diede inizio a un piano di ricerca ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 981-87.
European Commission, High level group for hydrogen and fuel cells, Hydrogen energy and fuel cells: a vision of our future, Bruxelles 2003.
B. Sørensen, Hydrogen and fuel cells, Amsterdam-Boston 2005.
Statistical review of world energy, 2005. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] Association), La produzione mondiale di calzature; 1° e 2° rapporto tecnico scientifico di razionalizzazione, Bruxelles-Lussemburgo 1981; UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria), Relazioni statistiche annuali; ANCI (Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] paese si sostiene - come ha ricordato nella sua relazione conclusiva al Senato francese Paul Masson, incaricato dalla Commissione di Bruxelles per lo studio dell'Accordo di Schengen - che "per un essere umano nulla è più naturale del desiderio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] seguì una strada interessante, al fine di diventare una vera e propria multinazionale. Nel 1926 l’azienda fondò a Bruxelles la Ammoniaque synthétique et dérivés (ASED), avendo per questa iniziativa un socio importante, la Evence Coppée, un’impresa ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] si sono raggruppate intorno all'ICSID (International Council of Societies of Industrial Design), con sede a Bruxelles, al quale aderiscono attualmente 52 associazioni professionali e 24 Design Councils. In totale questa organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , Paris 1970.
Cepède, M., Gounelle, H., La faim, Paris 19702.
Cepède, M., Houtart, F., Grond, L., Nourrir les hommes, Bruxelles 1963.
Cepède, M., Lengelle, M., L'économie de l'alimentation, Paris 1954.
Clark, C., The conditions of economic progress ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...