BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] sezione industria) dal 1859 al '62 e dal '67 al '70. Nel 1856, alla Mostra universale di oggetti domestici di Bruxelles, aveva esposto la sua produzione di bottoni, e più tardi aveva partecipato alle Mostre universali di Parigi e di Milano, esponendo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] per le attività industriali fu costituita a Milano la SIP (Società Italiana Pirelli, dal 1940 Pirelli spa) e a Bruxelles la CIP (Compagnie Internationale Pirelli), holding che deteneva il controllo delle otto società estere del gruppo. Di entrambe le ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] [1921], pp. 169-176; Contribution à l'étude de la géologie de l'Afrique Orientale Italienne, in Congrès géologique international..., Bruxelles 10-19 août 1922, II, Liège 1925, pp. 797-814). A parte l'indiscusso contributo alla conoscenza degli indizi ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di Zazzera crebbero soprattutto le vendite di burro sui principali mercati europei, da Vienna a Monaco di Baviera, da Parigi a Bruxelles, a Londra.
Dal punto di vista organizzativo la Antonio Zazzera e fratelli Polenghi si poneva tra il vecchio e il ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] organizzazioni industriali, il D. venne inserito tra i membri della delegazione italiana alla conferenza internazionale finanziaria di Bruxelles che si tenne sul finire del 1920. Sempre a livello, per così dire, economico-diplomatico, lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] .
EFPIA (European Federation of Pharmaceuticals Industries and Associations), The pharmaceutical industry in figures, Bruxelles 2006.
Farmindustria, Indagine conoscitiva sulla localizzazione regionale delle unità locali delle imprese farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] .
bibliografia
CEDIGAZ, Natural gas in the world in 2001, Rueil-Malmaison 2001.
Eurogas, Annual report 2002-2003, Bruxelles 2003.
International Energy Agency, World energy outlook 2004, Paris 2004.
World Energy Council, Survey of energy resources ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Davide che rischia di annegare, collegata nei salteri a Sal. 68 (bottega del Livre de Saladin ad Arras, 1290 ca.; Bruxelles, Bibl. Royale, 9391, c. 39).Nell'ambiente destinato al b. si svolgono a volte scene di martirio, come quello subìto da ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] stesura di un nuovo disegno di legge a tutela del made in Italy, in 'risposta' alla proposta, allo studio a Bruxelles, di introdurre un marchio di origine dei prodotti dell'Unione Europea definibile made in Europe, per tutelare la qualità, l ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] delle rinnovabili. Si guarderà con curiosità alle ONG, che nel nome dell’ambiente globale difendono genericamente le rinnovabili a Bruxelles e nel nome dell’ambiente locale spesso ne combattono i progetti sul campo.
A partire dal momento in cui ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...