Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] effetto ha operato nel senso di aumentare sostanzialmente le dimensioni del mercato per tutte le regioni più vicine al centro localizzato intorno a Bruxelles, quelle appunto indicate come le core regions. Per le regioni periferiche, più lontane da ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] macroeconomic policy group Europe: the case for unsustainable growth, Commission of the European Communities, Economic papers n. 31, Bruxelles April 1984.
Mandel, E., Traité d'économie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato marxista di economia, vol ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] sue attività ha lasciato un'assai gustosa Cronica, nella quale, tra l'altro, racconta come, inviato dal B. nel 1381 a Bruxelles con 2.000 fiorini a una festa di corte di Venceslao di Baviera, perdesse al gioco tutto il denaro affidatogli; due anni ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] et l'Outremont d'après les archives notariales génoises au XIIIe et XIVe siècles, a cura di R. Doehaerd, III, Rome-Bruxelles 1941, n. 1456, p. 818; R. Soprani, Gliscrittori della Liguria, Genova 1667, p. 191; G. B. Spotorno, Storia lett. della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] le vacanze e le offerte "tutto compreso". Nel 1991 è stata costituita la European Advertising Standards Alliance con sede a Bruxelles, che riunisce gli istituti di autodisciplina di dodici paesi europei (tra cui Austria e Svizzera).
Pur aderendo a un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Londra i cinema a sala unica stanno scomparendo (solo 23 su 248 sale totali). Significativo è anche l'esempio di Bruxelles, dove esiste un cinema dotato di ben 23 sale. Una stagione di particolare favore presso il pubblico stanno vivendo nell'Europa ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e i modi di operare dei gruppi di pressione al suo interno. Il G. seppe difendere con successo a Bruxelles gli interessi dei produttori italiani di olio di semi tanto da essere nominato presidente della associazione nazionale.
Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , Charenton, e tra il '79 e l'80 quelle di Bologna, Cirò, Firenze, Reggio Calabria, Milano, Roma, Venezia, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte sul Meno, Londra, Parigi, Zurigo - e allargava il suo commercio alle uova e ai latticini. Con G. Bampa, L ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Verona, con articoli in lode della politica economica ed estera italiana.
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] Torino 1934, pp. 32, 210, 306, 505; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 28-30, 35, 53 s.; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...