DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ad Indicem; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont... aux XIIIe et XIVe, siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping in the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] stated and considered, London 1795.
A. Quetelet, Recherches sur le penchant au crime aux différens âges, Bruxelles 1833.
E. Engel, Die Getreidepreise, die Ernteerträge und der Getreidehandel im preussischen Staate, «Zeitschrift des Königlich ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , Bari 1989; Commissione delle Comunità Europee, Primo censimento degli aiuti di stato nella Comunità europea, Bruxelles-Lussemburgo 1989; E. Moavero Milanesi, Partecipazione dello Stato nelle imprese e disciplina comunitaria degli aiuti pubblici ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 35% di contrari), si giunse finalmente, dopo il fallimento dei due vertici di Atene (dicembre 1983) e di Bruxelles (marzo 1984), all'accordo di Fontainebleau (giugno 1984) che stabiliva un sistema definitivo di riduzione del contributo britannico al ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] avanzata dai paesi dell'Europa centrale e orientale per un loro ingresso nella NATO e ha infine approvato, negli incontri di Bruxelles e di Corfù del giugno 1994, la decisione presa dal Consiglio atlantico il 10 gennaio 1994 di dar vita a una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 1982-1983 (tr. it.: Storia del Medioevo, 3 voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo?, Torino 1989).
Gardiner, A., Egypt of the Pharaohs. An introduction, Oxford 1961 (tr ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] nell'evoluzione costituzionale degli Stati Uniti, Milano 1966.
Buch, H., Foriers, P., Perelman, C., L'égalité, 5 voll., Bruxelles 1971-1977.
Calamandrei, P., Un discorso di Piero Calamandrei ai giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] of comparative law, vol. IX, Tübingen-The Hague-Paris-New York 1971.
Fontaine, M., Droit des assurances, Bruxelles 1975.
Gärtner, Versicherungen, in Marktstruktur und Wettbewerb in der Bundesrepublik Deutschland (a cura di P. Oberender), München ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , Mass., 1959.
Durieux, A., Institutions politiques, administratives et judiciaires du Congo Belge et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 19552.
Duwaji, G., Economic development in Tunisia, London 1968.
Fanon, F., Pour la révolution africaine. Écrits ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les nouvelles, Bruxelles 1963.
Devifat, E., Hanbduch der Auslandpresse, Bonn-Köln, 1960.
Diligent, A., La télévision, progrès ou décadence, Paris 1965 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...