PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] grandi potenze chiamata a discutere la situazione dell’Alta Italia dopo l’armistizio dell’estate, ma che, convocata a Bruxelles nel febbraio 1849, fallì per la netta opposizione austriaca. All’inizio di luglio, dopo l’ennesimo rifiuto opposto dall ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante i tre anni di esilio parigino fu a Londra e a Bruxelles, dove venne accolto dagli ambienti liberali; nell’estate del 1833 ottenne da Ferdinando II il permesso di rimpatriare, non esteso ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano - T. d’Urso - A. Perriccioli Saggese, Bruxelles 2012, pp. 203-218. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] il concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, p. 103; T. Granderath, Histoire du concile du Vatican, I, Bruxelles 1907, ad indicem; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Il conclave e l'opera di ricostruzione sociale, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] p. 400; Chiè?, Diz. biogr. degli italiani d'oggi, Roma 1961, p. 237; E. A. de Maeiyer, Who's who in Europe, Bruxelles 1967, p. 853; R. Provinciali, Manuale di diritto fallimentare, Milano 1969, I, pp. 3 ss.; Annuario dell'Univ. degli studi di Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] concluso l'affare senza chiedere la pubblicazione del breve. Nel maggio del 1703, quando Pasquier Quesnel fu arrestato a Bruxelles, apparve l'ampiezza insospettata del partito giansenista. Nel mese di agosto Luigi XIV sollecitò al papa una nuova ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] dei Ducati padani. Un'altra missione, conferitagli per delega sovrana, lo portò nel gennaio del 1849 a Bruxelles dove rappresentò gli Stati parmensi presso l'ambasciatore sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ); Olomouc, Archivio di Stato, CO.273 (Digestumnovum); Berlino, Staatsbibliothek, Lat. folio, 275, 408; Bruxelles, Bibliothèque royale, 125; Lipsia, Universitätsbibliothek, 884; Padova, Biblioteca universitaria, 688; Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 4, pp. 133-40); Sul significato degli imperativi giuridici (in Rapports généraux au Ve Congrès internat. de droit comparé, Bruxelles 1960, pp. 186-192). Alcuni di questi saggi furono raccolti, assieme ad altri, nel volume Idee e problemi di filosofia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Bari 1927, pp. 207 s.; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...