CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del 1915, fino alle biennali veneziane del primo dopoguerra: di questa produzione, oggi disseminata per lo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] principali rassegne, dalla Mostra di incisione ad Abbazia del 1930 a quelle di xilografia a Varsavia e a Bruxelles del 1933- "Un autentico gusto crea, in queste stampe, rappresentazioni ricche di estro decorativo e di immaginosità aristocraticamente ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] , in D. da Vasto, 1981).
Presente alle principali rassegne sull'incisione (Los Angeles, 1930 e 1932; Roma, 1931; Bruxelles e Varsavia, 1933; Abbazia, 1936; Berlino, Varsavia e Buenos Aires, 1937; Saloni incisione italiana, 1956 e 1959), ha allestito ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] a Birmingham, Manchester e Liverpool, fece un lungo giro per l'Europa nordoccidentale, passando da un'industria all'altra a Bruxelles, Charleroi, Liegi, Zurigo.
Nel rapporto del viaggio (pervenuto in riassunto in Invio..., pp. 4 ss.) scrisse di aver ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] di San Quintino, ma durante la battaglia del 10 agosto il giovane fu fatto prigioniero. L'A. nell'ottobre partì per Bruxelles per pagare il riscatto al conte di Eginont (che aveva avuto in consegna Ludovico) e risolvere così la delicata situazione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] di lui Giovanni, e Piero di Bartolomeo di Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo per venti anni a Bruxelles e suo fratello Nerozzo per dieci anni a Barcellona. Dal bando e dalla privazione degli uffici si salvarono sol-. tanto i ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI
**
Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] e riparatore ital. dell'inizio,del XIX secolo. Poco conosciuto.", citato da R. Vannes nel suo Dictionnaire universel des Luthiers (Bruxelles 1951, p. 10), fosse un membro di questa famiglia, come sembra probabile.
Bibl.: J. I. Le Français de La Lande ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] (1903), pp. 103 s.; F. Albricci, Institutio Congregationis fratrumServorum Beatae MariaeObservantium, in Monumenta Ordinis ServorumSanctae Mariae, III, Bruxelles 1899, p. 89; P. Bonoli, Storia di Forlì, X, Forlì 1661; p. 270; F. Apollonio, Il beato ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] de l'Ecole Française d'Extrême Orient, III(1903), pp. 71-74.
Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,Bruxelles-Paris 1890-1900, I col. 828, e Suppl., col. 940. Per la data della morte: Lisbona, Arquivo histórico do Ultramar, cod ...
Leggi Tutto
ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto [...] al Regno di Napoli, Napoli 1706, I, pp. 39, 43, 235-243; II, pp. 365-372; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, col. 496; J. De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus,Roma 1953, p. 371. ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...