ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] , 1715, 1917; L. Van der Essen, Alexandre Farnèse prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. Van der Essen, Alexandre ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a questo progetto, ma pare che alla fine fu lo stesso Urbano VIII a considerarlo troppo rischioso.
Il G. ritornò a Bruxelles con la promessa che da allora in poi avrebbe ricevuto incarichi di prestigio. Già nel gennaio 1626 inviò a Roma il rendiconto ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] fu a Roma, ma dopo il 1542 raggiunse il padre a Milano. Questi lo formò come scultore e nel 1549 lo portò con sé a Bruxelles in qualità di aiuto. Nel 1551, compiuto un viaggio di formazione nell'Urbe, il L. entrò al servizio di Antoine Perrenot de ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] onorevole sistemazione in un ufficio governativo, ma, alla fine del 1837, il B. preferì tornare a Parigi e di qui, passare a Bruxelles dove, già da anni, si era stabilito il Gioberti. Dal 1837 al 1849, eccettuato un viaggio nell'estate del 1847, egli ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] .
Nell’ottobre del 1731 la segreteria di Stato pontificia comunicò al M. che il nunzio designato da Roma sarebbe presto giunto a Bruxelles, in forma non ufficiale. Con ciò, il M. doveva cessare le sue funzioni, ma la S. Sede gli chiese di rimanere in ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] del pontefice Paolo V, Morra fu nominato nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabella d’Austria, sovrani Jan Raes, uno dei più importanti artisti dell’arazzeria di Bruxelles, e trasmetteva a Roma copie dei modelli che questi utilizzava; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di Paolo IV, la scelta cadde su Paolo Filonardi. Ma da ambo i lati la manovra non ebbe successo. Le trattative di Bruxelles vennero mandate in lungo dal re, che non voleva inimicarsi il C. in vista di un eventuale conclave, ma non voleva nemmeno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 175 ss.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II, Bruxelles 1969, pp. 108, 110 ss.; IV, ibid. 1969, p. 7; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] II-VII, Firenze 1927-34, ad indices; M. Battistini, Esuli ital. nel Belgio. Un educatore: P.G. e il suo collegio convitto a Bruxelles, Brescia 1935; Carteggi di V. Gioberti. Lettere di P.D. Pinelli…, a cura di V. Cian, Roma 1935, ad ind.; Carteggi di ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] C. Baudi di Vesme, Torino 1951, pp. CXI, 3 s., 84 e passim; A. Simon, Documents relatifs à la nonciature de Bruxelles (1834-1838), Bruxelles-Roma 1958, pp. 13-16; Id., Aspects de l'Unionisme - Documents inédits 1830-1857, Wetteren 1958, pp. 26-62; M ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...