CLAUDIUS SOTER, Tiberius
L. Guerrini
Pittore romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione funeraria da Roma. Il pittore è indicato come pictor quadrigularius.
Bibl.: C. I. L., VI, 9793; J. M. C. [...] Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 267, n. 14. ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 29 maggio 1809, morto ivi il 27 maggio 1884. Percorse per alcun tempo la [...] carriera diplomatica e fu segretario d'ambasciata a Bruxelles, a Torino, a Napoli. Eletto deputato nel 1842, fu riconfermato nel 1846. La rivoluzione del febbraio 1848 lo fece rientrare nella vita privata. Si dedicò allora a studî storici e pubblicò: ...
Leggi Tutto
MORREN, Charles-François
Fabrizio Cortesi
Botanico e naturalista, nato a Gand il 3 marzo 1807, morto a Leida il 17 dicembre 1852. Nel 1833 fu nominato professore di fisica a Gand, nel 1835 passò alla [...] botanico e alla cattedra di botanica dell'università di Leida; nel 1837 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Bruxelles. Scrisse memorie di fisica, di zoologia e di botanica; fu redattore capo dell'Horticulture belge, delle Annales de la ...
Leggi Tutto
Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da A. Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi, successivamente trasferita ad Amburgo [...] e, dal 2008, a Winterthur, con un ufficio satellite a Bruxelles; la denominazione deriva dal luogo in cui si è tenuta la sua prima riunione. Ha lo scopo di analizzare in un contesto globale i principali problemi dell’umanità, cercando soluzioni ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1458 al 1474). Non si ha di lui alcuna opera certa, ma numerosi documenti testimoniano il favore e l'alta stima che godette nella corte sforzesca di Milano; sono attestati inoltre [...] il suo alunnato presso R. van der Weyden a Bruxelles, un suo soggiorno in Francia e la sua partecipazione alle decorazioni di S. Maria delle Grazie, presso Vigevano (con B. Bembo e L. Ponzoni), e della cappella ducale del castello di Pavia (con P. ...
Leggi Tutto
LEDNICKI, Wacław
Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] la seconda guerra mondiale, ha insegnato lingue e letterature slave nelle università di Bruxelles, Harvard e infine di California (Berkeley) dove insegna tuttora.
Come studioso si è occupato soprattutto di Puškin e dei suoi rapporti con Mickiewicz e ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] nunzio nelle Fiandre; la nomina ufficiale ebbe luogo il 12 giugno. Lasciò Roma il 9 luglio e il 1º settembre giunse a Bruxelles, dove il 6 fu ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al 2 luglio ...
Leggi Tutto
calmaspread
(calma-spread), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona [...] quotidiana più elevata di tutto il 2012. È il frutto dell’accordo raggiunto la notte tra giovedì e venerdì a Bruxelles su ricapitalizzazione delle banche e misure calma-spread. (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 30 giugno 2012, p. 53, Economia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerra italo-etiopica, commissario politico poi ispettore generale delle brigate ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] speranze rivoluzionarie, fu condannato a morte e dovette rifugiarsi all'estero, a Bruxelles. H. è il fondatore della storiografia magiara moderna; fra le sue opere, le più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...