• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

CHITTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Casalnuovo (Reggio Calabria) il 17 aprile 1784, morto a New York nel 1853; trascorse la sua vita per la maggior parte all'estero, e scrisse le sue opere sempre in francese. Nel 1833 pubblicò il [...] Cours d'économie politique, e nel 1835, a Bruxelles, avendo avuto occasione di studiare la forte crisi monetaria del Belgio, un opuscolo Des crises financières et de la réforme du système monétaire, in cui proponeva la graduale sostituzione della ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BRUXELLES – NEW YORK – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BROCKDORFF-RANTZAU, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato a Schleswig il 29 maggio 1869, morto l'8 settembre 1928 a Berlino. Avviato alla carriera diplomatica, il B. fu destinato successivamente a Bruxelles, a Pietroburgo, a Vienna, [...] all'Aia. Dal 1909 al 1912 fu console generale a Budapest, quindi ministro all'Aia e a Copenaghen. Nel dicembre del 1918 fu chiamato, anche per le sue note tendenze democratiche, a reggere il dicastero ... Leggi Tutto
TAGS: HANS DELBRÜCK – COPENAGHEN – BRUXELLES – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKDORFF-RANTZAU, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von

Enciclopedia on line

Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] Ministro d'Austria a Stoccolma (1841) e a Rio de Janeiro (1843), governatore civile del Lombardo-Veneto (1853), quindi (1855) plenipotenziario presso la Confederazione germanica a Francoforte. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE – RIO DE JANEIRO – FRANCOFORTE – RATISBONA

O'Dónnell y Abreu, Carlos, duca di Tetuán

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Valenza 1834 - Madrid 1903), figlio di Leopoldo. Combatté nelle Filippine e nel Marocco, quindi si diede alla vita politica, contribuendo ad abbattere la regina Isabella e sostenendo [...] Amedeo di Savoia. Ambasciatore a Bruxelles, Vienna e Lisbona, fu anche ministro degli Esteri (1879, 1890 e 1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – BRUXELLES – MAROCCO – LISBONA – VALENZA

Spinelli, Barbara

Enciclopedia on line

Spinelli, Barbara Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] corrispondente da Bruxelles, dalla prima metà degli anni Ottanta ha collaborato con il Corriere della Sera e quindi con La Stampa, per la cui testata è stata corrispondente da Parigi, città in cui si è trasferita, e in seguito editorialista; dal 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES – GERMANIA – PARIGI

DELVIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gand il 9 giugno 1855, morto ivi l'11 aprile 1922. Fu allievo di Th. Canneel all'Accademia di Gand, di cui fu nominato direttore nel 1902, poi del Portaels e d'Alfred Cluysenaar a Bruxelles. [...] sono da ricordare: Pescatori di granchi a Coxyde e Combattimemo di stalloni (museo di Gand), La vittima (museo di Bruxelles), Incendio in una scuderia (museo di Liegi), Alaggio durame l'inverno (Venezia, Gall. d'arte moderna), Carriaggio (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – LIPSIA – DURAME – GAND

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] di Bruxelles e le diverse capitali, ci saranno le reazoni dei movimenti populisti ed eurofobi. È facile immaginare Marine Le Pen che dopo il Brexit si affretta a chiedere il Frexit, cioè l’uscita della Francia dall’Unione sull’esempio britannico, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES

CLASSIFICAZIONE DECIMALE

Enciclopedia Italiana (1931)

DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] York 1927; G. Fumagalli, La conferenza internazionale bibliografica di Bruxelles e il repertorio bibliografico, in Rivista delle biblioteche, VII ( Firenze 1897; H. V. Hopwood, Dewey expanded, Bruxelles 1907; G. Schmaltz, Die Methode der Ordnungs ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LINGUA ITALIANA – SCIENZE SOCIALI – INTERCALAZIONE – LINGUA INGLESE

DEVRIENDT, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] anno seguente andò ad Anversa e vi dipinse S. Luca che dipinge la Madonna. Nel 1869 si recò in Gemania. Ritornato a Bruxelles dipinse Giacomina di Baviera che implora da Filippo il Buono la grazia di suo marito (1871), Richilde di Gavre (1872), Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL BUONO – TERRA SANTA

Stadler, Ernst

Enciclopedia on line

Stadler, Ernst Poeta e letterato tedesco (Colmar 1883 - Zandvoort 1914). Con altri alsaziani fondò la rivista Der Stürmer (1902), strumento di mediazione fra le due culture, francese e tedesca. Completati gli studî a [...] Oxford, nel 1910 fu chiamato come germanista all'università di Bruxelles. Cadde al fronte a pochi mesi dall'inizio della guerra. Ideologicamente meno caratterizzato di altri espressionisti, ne condivise invece la volontà di rinnovamento formale e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – COLMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stadler, Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali