JOTEYKO, (Joteykówna), Józefa
Studiosa polacca di scienze naturali e mediche applicate alla psicologia e pedagogia, nata nel 1866 a Poczujki, morta il 21 aprile 1928 a Varsavia. Professoressa all'università [...] di Bruxelles, essa vi fondò e diresse la Facoltà internazionale di Pedagogia, redigendo, nello stesso tempo, la Revue Psychologique. Dopo la guerra mondiale ritornò in Polonia e vi si dedicò a problemi pedagogici.
Noti sono soprattutto i suoi studî ...
Leggi Tutto
Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] lavori nei quali spesso sono intimamente unite le ricerche di laboratorio e quelle cliniche. Da ricordare i lavori sulla splancnoptosi (1893), sull'uso delle iniezioni d'acqua salata in chirurgia (1897), ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Genève 1970; W. Schmied, L'imaginaire et le fantastique, in Depuis 45. L'art de notre temps, a cura di E. Goldschmidt, II, Bruxelles 1970, p. 138; J.-L. Daval, D. G., in Art international, XV (1971), 1, pp. 17-20; C. Spaak, Introduction (D. G.), in ...
Leggi Tutto
pacchetto immigrazione
loc. s.le m. Insieme di provvedimenti finalizzati a coordinare i flussi migratori.
• Pacchetto immigrazione: «Fatto». Insieme a tanti altri obiettivi che il Consiglio europeo, [...] conclusosi ieri a Bruxelles, si prefiggeva di raggiungere, anche l’aspetto immigrazione e asilo è andato a buon fine. Lo ha annunciato trionfalmente il presidente della Commissione europea Manuel Barroso, lo ha pubblicato il Consiglio nelle ...
Leggi Tutto
Comitato europeo di normazione dell'elettrotecnica
Comitato europèo di normazióne déll'elettrotècnica (CENELEC) [MTR] [FTC] [EMG] Ente europeo con personalità giuridica, di carattere privatistico senza [...] scopo di lucro, con sede a Bruxelles (denomin. ufficiale fr. Comité Européen de Normation de l'Électrotechnique), costituito nel 1977 tra i paesi della CEE e della EFTA; ha lo scopo di armonizzare le normazioni nazionali dei paesi membri nel campo ...
Leggi Tutto
Sociologo (Brescia 1868 - Firenze 1913). Seguace dell'indirizzo di C. Lombroso, scrisse di psicologia collettiva e criminale. Insegnò nelle univ. di Roma e di Pisa e (1899-1902) nell'univ. Nouvelle di [...] Bruxelles. Militante del partito nazionalista, irredentista, operò nel Trentino, subendo dall'autorità austriaca due processi nel 1900 e nel 1908, finché nel 1911 fu espulso. Opere principali: La folla delinquente (1891); La teorica positiva della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] le rive opposte. Ad A. sono numerosissime le linee ferroviarie; la città, collegata da un canale di grande navigazione a Bruxelles e da vari altri ai fiumi Mosa e Waal, assorbe con il suo porto la gran parte del commercio marittimo nazionale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. van der Essen, A. F., prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937; G. Drei, Le tombe di A. F. e dei principi di Parma, in Aurea Parma, XXI(1937), pp. 190-194; L. van ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] i suoi studi nei laboratori universitari italiani. Si trasferì in Belgio per frequentare un laboratorio neurologico a Bruxelles e lì proseguì le sue iniziali ricerche sui processi del differenziamento del sistema nervoso. Tali ricerche poté ...
Leggi Tutto
Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] Comédie nel 1775, a fianco di H.-L. Lekain, cui poi successe (1778); lasciò la Comédie nel 1788, e vi tornò due anni dopo come attore libero, dopo aver recitato in provincia e all'estero; arrestato con ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...