• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed

Enciclopedia on line

Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed. – Uomo politico della Mauritania (n. Nema 1957). Membro di una delle tribù più importanti della Mauritania, quella dei Tajakant, dal 2006 ha prestato servizio come ambasciatore [...] a Bruxelles presso il Belgio e l’Unione Europea. Grazie alla carica ricoperta in ambito diplomatico, in seguito al colpo di Stato dell’ag. 2008 è stato incaricato da Mohamed Ould Abdel Aziz, presidente dell’Alto consiglio di Stato stabilito dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – MAURITANIA – BRUXELLES – BELGIO

Santagata, Giulio

Enciclopedia on line

Santagata, Giulio. - Economista e uomo politico italiano (Zocca, Modena, 1949 - Modena 2024). Economista, è stato consigliere economico a Palazzo Chigi di R. Prodi nel 1996 e nel 1999 è approdato a Bruxelles [...] alla Commissione europea con Prodi Presidente della Commissione. Eletto alla Camera dei deputati per tre legislature consecutive, nel 2001, 2006 e 2008, prima nella fila della Margherita, poi dell’Ulivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – ULIVO

Kessel, Jan van

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1641 o 1642 - ivi 1680), seguace di J. I. Ruysdael e di Meindert Hobbema, alla cui maniera dipinse belle vedute della pianura olandese (Lampi con veduta di Haarlem in lontananza, Bruxelles, [...] Musées royaux des beaux-arts) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEINDERT HOBBEMA – AMSTERDAM

LEYS, Hendrik, barone

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYS, Hendrik, barone Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa il 18 febbraio 1815, ivi morto il 26 agosto 1869. Figlio di un mercante di stampe, incise immagini sacre; fu prima allievo dell'accademia [...] di Jacob van Liesvelt (1853) e la Messa di trigesima in suffragio di Berthal de Haze (1854), tutti e tre al Museo di Bruxelles. Sua opera principale sono gli affreschi eseguiti tra il 1863 e il 1869 nel Salone d'onore del palazzo comunale d'Anversa ... Leggi Tutto

Leemputten, Frans van

Enciclopedia on line

Pittore belga (Werchter, Brabante, 1850 - Anversa 1914). Subì dapprima l'influsso di L. Dubois; nel complesso seguì l'indirizzo realistico. Dipinse paesaggi e scene di genere (Contadino che si reca al [...] lavoro, Bruxelles, Musées royaux des beaux arts; Processione di Montaigu, Anversa, Musées des beaux arts; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRABANTE – ANVERSA

CONTINI, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430) Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1962; direttore del Centro di studi di filologia italiana dell'Accademia della Crusca fino al 1970; presidente onorario della Società Dantesca Italiana e condirettore della rivista Studi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

International Union of Radio Science

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Union of Radio Science International Union of Radio Science (IURS) 〈internèsŠonal iùnion òv rèdio sàiënsë〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione Radio-Scientifica Internazionale, fondata [...] nel 1919, con sede a Bruxelles, cui aderiscono circa 40 Comitati nazionali e avente lo scopo di promuovere e coordinare le ricerche nei vari settori della radioelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Savall, Jordi

Enciclopedia on line

Savall, Jordi Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] a Bruxelles e A. Wensinger a Basilea. Docente di viola da gamba alla Schola Cantorum di Basilea, nel 1974 ha fondato con altri musicisti, tra i quali la moglie, il soprano M. Figueras, l'ensemble Hespérion XX, che dal 2000 ha preso il nome di  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – SCHOLA CANTORUM – VIOLONCELLO – BARCELLONA – BRUXELLES

Marillac, Charles de

Enciclopedia on line

Diplomatico ed ecclesiastico (Riom 1510 circa - Melun 1560). Dopo essere stato al seguito dell'ambasciatore francese a Costantinopoli, fu ambasciatore a Londra (1538-43), in Svizzera (1547) e poi (1548-49) [...] a Bruxelles presso Carlo V. Vescovo di Vannes nel 1550, poi arcivescovo di Vienne (1557), fu contrario al predominio dei Guisa sotto Francesco II e favorevole alla riforma della Chiesa in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – FRANCESCO II – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – SVIZZERA

Somer, Paul van

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1576 circa - Londra 1621). Attivo a Londra forse già dal 1606, ma certamente dal 1616, fu ritrattista ufficiale della regina Anna. Lavorò anche a Leida (1612 e 1614) e a Bruxelles (1616). [...] I suoi ritratti, ancora legati alla tradizione cinquecentesca, sono vicini a quelli di D. Mytens (La regina Anna, 1617, Windsor Castle; Giacomo I, Hampton, Hampton Court palace) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali