• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

DUMONT, André-Hubert

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo, nato a Liegi il 15 febbraio 1809, morto ivi il 28 febbraio 1857. A 19 anni vinse il premio dell'Accademia di scienze di Bruxelles, con una monografia geologica della provincia di Liegi; a 26 fu [...] nominato professore di mineralogia e geologia presso l'università di Liegi. Diresse la compilazione della carta geologica belga. I suoi studî furono utili per l'esplorazione delle ricchezze minerarie del ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – BRUXELLES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT, André-Hubert (1)
Mostra Tutti

HÜGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜGEL, Friedrich von Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] Londra e Roma, contribuirono a creargli una vasta cultura internazionale. Nel 1873 si stabilì in Inghilterra, e vi sposò Mary Catherine Herbert. Morì a Londra il 27 gennaio 1925. Spirito profondamente ... Leggi Tutto

ROSNY, J.-H.

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSNY, J.-H Salvatore Rosati , Pseudonimo comune di due romanzieri, i fratelli Joseph-Henry e Séraphin-Justin Boëx (noti anche rispettivamente come R. jeune e R. aîné), nati a Bruxelles il primo nel [...] 1856 e il secondo nel 1859. Dapprima in collaborazione, poi separatamente, hanno tentato quasi tutti i generi di romanzo. Il loro primo libro, Nell Horn (1886) fu diretta emanazione del naturalismo zoliano; ... Leggi Tutto

JUD, Jakob

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JUD, Jakob (App. I, p. 767) Linguista svizzero, morto a Zurigo il 15 giugno 1952. Bibl.: Professor J. J., 1882-1952, zum Gedächtniss, Zurigo 1952; É. Legros, J. J., in Les dialectes Belge-Romans (Bruxelles), [...] ), i (1952), pp. 570-575; L. Remacle, Hommage à J. J., in Bull. de l'Acad. Royale de Langue et de Littérature française (Bruxelles), 30 (1952), pp. 225-232; G. Vidossi, J. J., in Arch. glottol. ital., 37 (1952), pp. 192-194; S. da Silva Neto, J ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] È un corridore elegante, eclettico, leale e forte. Su strada, oltre alla prima Milano-Sanremo, ha vinto la Parigi-Tours e la Parigi-Bruxelles, il Giro del Belgio nel 1908; su pista ha battuto il record dell'ora e vinto Le Bol d'or, coprendo 852 km in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] gruppi sul funzionamento dei processi decisionali di Bruxelles deriverà dalla loro volontà di agire attraverso un dei cittadini, andrebbe vinta la resistenza dei leader politici ad attribuire a Bruxelles successi che si vorrebbero nazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Suys, Tieleman-Franciscus

Enciclopedia on line

Architetto (Ostenda 1783 - Munken, Bruges, 1861), esponente del neoclassicismo. Fu allievo di Ch. Percier a Parigi, dove ottenne il Prix de Rome; soggiornò a lungo in Italia eseguendo disegni esattissimi [...] . Insegnò nelle accademie di Amsterdam (1820-35) e di Bruxelles (dal 1835). Tra le sue opere: la chiesa luterana di Amsterdam, quella cattolica dell'Aia, la chiesa di S. Giuseppe a Bruxelles. Suo allievo fu il figlio Léon-Pierre (Amsterdam 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – AMSTERDAM – OSTENDA – BRUGES – PARIGI

Godefroid, Felix

Enciclopedia on line

Musicista (Namur 1818 - Villers-sur-mer 1897). Studiò a Parigi con Th. Labarre, e divenne uno dei più acclamati concertisti d'arpa. Per questo strumento - del quale fu anche maestro a Bruxelles - compose [...] molta musica e pagine didattiche. Anche il fratello Jules-Joseph (Namur 1811 - Parigi 1840) fu arpista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – NAMUR – ARPA

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] console generale al Cairo. La nomina a ministro plenipotenziario prussiano presso le città anseatiche (1897) gli permise relazioni personali con l'imperatore, che egli accompagnò nei suoi viaggi come rappresentante ... Leggi Tutto

Gioberti, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

Gioberti, Vincenzo V. Gioberti 1801 Nasce a Torino 1825 Viene ordinato sacerdote 1834 Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla Giovine Italia 1834-45 Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, [...] insegnando e scrivendo 1843 Pubblica Del primato morale e civile degli italiani 1848-49 È ministro e poi presidente del Consiglio del Regno di Sardegna 1851 Pubblica Del rinnovamento civile d’Italia 1852 Muore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali