NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] .
Bibl.: E. de Borchgrave, J.-B.N., in Bibliographie Nat., XV (1899); T. Juste, Les fondateurs de la monarchie belge. Le baron N., Bruxelles 1874, voll. 2; Notice sur J.-B.N., in Annuaire de l'Académie royale de Belgique, 1883; P. Nothomb, J.-B.N. et ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] Maubeuge a vantaggio della Francia.
Bibl.: Bonenfant, Le duché de Lothier et le marquisat de Flandre à la fin du XIe siècle, Bruxelles 1932, fasc. 3; Delcambre, Les relations de la France avec le Hainaut depuis l'avènement de Jean II d'Avesnes jusqu ...
Leggi Tutto
Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato al servizio diplomatico nel 1855, fu destinato successivamente a Parigi (1862), Pietroburgo (1864), Berna [...] normali col Vaticano, a ottenere il riconoscimento internazionale dello Stato indipendente del Congo alla conferenza antischiavista di Bruxelles (1889), a promuovere accordi internazionali per le ferrovie e i marchi di fabbrica. Toccò parimenti a lui ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] ornò il parco di Gaesbeek: in particolare un arco di trionfo fatto erigere in onore di Napoleone nel 1806.
Nel 1811 acquistò a Bruxelles l'antica Maison du Roi, allora Maison du Peuple, messa in vendita tra i beni nazionali. Fino al 1817, anno in cui ...
Leggi Tutto
NAIS (Ναίς)
F. Coarelli
Nome di baccante rappresentata in atto di danzare su un cratere calcidese proveniente da Vulci e conservato al Museo del Cinquantenario a Bruxelles (n. di cat. A 135).
Bibl.: [...] A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 13, a p. 13, tavv. 27-30 (con bibliografia precedente); J. Keil, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1587 ...
Leggi Tutto
Botanico e naturalista (Gand 1807 - Liegi 1852); direttore dell'Orto botanico e prof. di botanica a Leida (dal 1835); dal 1837 membro dell'Accademia delle scienze di Bruxelles. Scrisse varie memorie di [...] fisica, zoologia e botanica; scoprì un processo di fecondazione artificiale della vaniglia poi largamente usato ...
Leggi Tutto
Scultore (Nieuport 1859 - Nossenghem 1938), allievo di P. de Vigne; eseguì monumenti, gruppi, altorilievi, che gli diedero notevole fama anche fuori del Belgio: Perdono (1893, museo di Bruxelles); monumento [...] a E. Remy a Lovanio (1890), ai caduti della prima guerra mondiale a Ostenda e Nieuport, ecc ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] (Parigi 1912) e varie memorie sullo studio sociologico e biologico del linguaggio in Revue de l'Institut de sociologie, Bruxelles 1928 segg.; e, più recentemente, numerosi saggi sulla psicologia dell'Io profondo in Rivista di psicologia, 1932, 1937 ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] (1525-1530) è un gioiello di gotico "fiammeggiante"; fu incominciato nel 1515 da J. Strassens e finito da H. van Pède di Bruxelles. Nella sala dello scabino si vedono un bel camino in stile gotico (1529) di una bussola di legno scolpito di P. van der ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] in quello di E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university medical school di Chicago (1948-49). Socio nazionale dei Lincei (1961), M. ha dedicato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...