salda-debiti
(salda debiti), agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere.
• [tit.] Il decreto «salda debiti» all’esame Ue / Oggi [Vittorio] Grilli a Bruxelles [testo] Il decreto «salda debiti» corre [...] sul filo del rasoio. Uno sforamento dei conti pubblici comporterebbe una sanzione dell’Ue per l’Italia. (Corrado Chiominto Sicilia, 8 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • Il primo colpo di scena arriva con ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1737 - ivi 1816). Avvocato al parlamento di Parigi, sentì viva l'attrazione al teatro, anche per tradizioni familiari, e si fece attore a Bruxelles nel 1772; recitò poi a Marsiglia e a Bordeaux [...] e nel 1790 fu chiamato alla Comédie-Française; nel 1798 passò al Théâtre de la République, dal 1799 riprese il suo posto alla Comédie-Française fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1811; per la sua ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] collaborato con L. Berio e B. Maderna al Centro di fonologia musicale della Rai di Milano; nel 1958 ha fondato a Bruxelles uno studio di Musica elettronica. Ha tenuto seminari ai Ferienkurse di Darmstadt (1957-67) e a Colonia (1963-68); ha insegnato ...
Leggi Tutto
sex work
loc. s.le m. inv. Lavoro, occupazione sessuale, esercitati da chi si prostituisce.
• «Abbiamo imboccato questa complessa strada dopo la Dichiarazione di Bruxelles del 2005, elaborata dalla Conferenza [...] europea su sex work, diritti umani, lavoro e migrazione del 2005, sottoscritta da prostitute e prostituti che chiedevano l’equiparazione del loro mestiere a un’attività lavorativa» (Maria Gigliola Toniollo ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Alphonse
Seymour de Ricci
Filologo, bibliografo e bibliofilo belga, nato a Saint-Josse-ten-Noode il 21 febbraio 1839, ivi morto il 27 novembre 1912. Addottoratosi in lettere a Bruxelles nel [...] che ancora oggi rimane un monumento impareggiabile di scienza bibliografica. Nel 1880 fu chiamato a insegnare greco all'università di Bruxelles e da allora cominciò a tradurre Aristofane, opera che apparve dopo la sua morte, con note e commenti in 3 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Namur 1833 - Essonnes, Parigi, 1898). Fondamentalmente autodidatta, trovò nel segno grafico il suo mezzo espressivo più efficace, cominciando con litografie pubblicate a Bruxelles nel [...] giornale studentesco Crocodile e in Uylenspiegel, che fondò (1856) ispirandosi allo Charivari di Ch. Philipon. Nel 1862, spinto dall'esigenza di approfondire le tecniche incisorie, si recò a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] definitivamente in Turchia. Autore tra i più interessanti della letteratura turca contemporanea, nel 2000 ha pubblicato Kinyas ve Kayra, romanzo che indaga il senso dell’esistenza attraverso due profili ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] originaria), l’altra di lingua francese (con sede a Louvain-la-Neuve, situata fra Ottignies e Wavre, 22 km a SE di Bruxelles).
Dall’università di L. è venuto un forte impulso al rinnovamento del tomismo e in generale della scolastica, che ebbe il suo ...
Leggi Tutto
Scultore (Gand 1866 - Laethem-Saint-Martin 1941). Interrotti gli studî di architettura all'accademia di Gand, dal 1885 si dedicò alla scultura. Ammiratore di A. Rodin, che conobbe a Parigi nel 1890, maturò [...] quali illustrò anche le opere (Serres Chaudes di M. Maeterlinck, 1880; Villages illusoires di É. Verhaeren, 1894). A Bruxelles dal 1895, cominciò ad elaborare il motivo del giovane inginocchiato che, insieme a quello della madre piangente, rimarrà ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] età avanzata, fu destinato il 22 novembre 1914 a succedere al maresciallo von der Goltz nel governo del Belgio, e in tale qualità, nel 1915, fu promosso colonnello generale. L'opera del Bissing fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...