• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] di diritti reali immobiliari e di contratti d’affitto di immobili» (art. 22, n. 1; art. 24, n. 1, regolamento «Bruxelles I bis), sono applicabili a prescindere da qualsiasi legame di ordine personale fra la lite e lo spazio giudiziario europeo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LAGAE, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGAE, Jules Sophie A. Deschamps Scultore, nato il 15 marzo 1862 a Roulers, morto a Bruges nel 1931. Allievo delle accademie di Roulers e di Bruxelles, frequentò anche gli studî del Dillens e di Jef [...] monumento del Congresso di Buenos Aires in collaborazione con l'architetto Dhuique, la quadriga per l'Arco del Cinquantenario a Bruxelles, la statua dello scrittore Guido Gazelle a Bruges, e alcuni busti. La produzione del L. è copiosissima; gli si ... Leggi Tutto

Malines

Enciclopedia on line

(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] di impianti tessili, meccanici, elettrotecnici, chimici e alimentari. Nodo stradale e ferroviario. Nata come centro commerciale (11° sec.), nel 12° sec. si estese al di là del fiume Asse, dove sorgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malines (3)
Mostra Tutti

Ostenda

Enciclopedia on line

Ostenda (fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] che ha favorito lo sviluppo di un notevole scalo portuale. Quest’ultimo svolge una significativa attività commerciale (acquisto di materie prime ed esportazione di beni alimentari) e peschereccia (pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – AMBROGIO SPINOLA – FILIPPO IL BUONO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostenda (1)
Mostra Tutti

Arconati Viscónti, Costanza

Enciclopedia on line

Moglie del marchese Giuseppe (Vienna 1800 - ivi 1871), seguì le idee liberali del marito che raggiunse, dopo la sua fuga, nel Belgio; favorì a Bruxelles la creazione del collegio Gaggia e, dopo la pubblicazione [...] del Primato, divenne divulgatrice delle idee del Gioberti. Falliti i moti del 1848-49, ritornò a Torino, ove aprì un salotto liberale (1849-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO – TORINO

ludo-educativo

NEOLOGISMI (2018)

ludo-educativo agg. Che educa attraverso il gioco. • La domanda è: che cosa ha spinto tre milioni di persone a Zurigo come a Bruxelles, a Madrid come a Budapest, a visitare una meravigliosa patacca? [...] E soprattutto: che esperienza hanno fatto? Estetica, cognitiva, o semplicemente ludica? «Ludo-educativa», risponde trionfante, l’uomo che ha inventato il progetto, Paul Heinen (impresario di multisala ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – BRUXELLES – BUDAPEST – AMBURGO – ZURIGO

MASSON, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSON, André Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] nel 1919. Risentì inizialmente del cubismo e di Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) si rivela decisamente orientato verso il surrealismo, la tendenza della pittura contemporanea forse la più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SURREALISMO – LAUTRÉAMONT – JUAN GRIS – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSON, André (2)
Mostra Tutti

macroniano

NEOLOGISMI (2018)

macroniano agg. Di Emmanuel Macron, dal 2017 presidente della Repubblica francese; che si richiama a Emmanuel Macron. • venerdì mattina, all’hotel Renaissance di Bruxelles, [Matteo] Renzi si presenterà [...] con un profilo riformista e, a suo modo, «macroniano». (Fabio Martini, Secolo XIX, 25 aprile 2017, p. 7, Politica) • Adesso, nel pieno dell’offensiva macroniana in Francia, le bandiere dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MARINE LE PEN – SECOLO XIX – BRUXELLES – FRANCIA

FIAF

Enciclopedia del Cinema (2003)

FIAF Marco Scollo Lavizzari Sigla di Fédération Internationale des Archives du Film, associazione fondata nel 1938 a Parigi, in seguito con sede a Bruxelles. Ai primi del 2000 risultano affiliate alla [...] F. oltre 120 istituzioni, dislocate in 65 Paesi, con lo scopo di collezionare, conservare e proiettare film dell'intera cinematografia mondiale. Animata dalla convinzione del valore artistico e storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

WOUTERS, Rik

Enciclopedia Italiana (1937)

WOUTERS, Rik Sophie A. Deschamps Scultore, pittore e incisore, nato a Malines il 2 agosto 1882, morto ad Amsterdam l'11 luglio 1916. A Malines fu allievo di Th. Blieckx, a Bruxelles dello scultore Ch. [...] Cézanne, Van Gogh e J. Ensor, ma non ne subì l'influenza. Ricordiamo di lui ancora: Le Flûtiste, Chou vert (Museo di Bruxelles), L'Éducation (Museo di Anversa). Bibl.: A. Pit, R. W., in Onze Kunst, Amsterdam 1916; M. Devigne, La sculpture belge 1830 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali