TALIA (Θαλία, Θάλεια)
A. P. Vianello
5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] p. 102, n. I, p. 100, n. λ; p. 104 n. ϑ (nell'ordine di presentazione e nel testo). Per le raffigurazioni: kỳlix a Bruxelles: C. V. A., Belgique, Cinquantenaire, III, i c., tav. 2. Anfora di Ruvo: S. Reinach, Rép. Vases, I, 103. Stàmnos: Real Museo ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico romeno (Focşani 1858 - Agapia 1922), segretario di legazione a Roma (1888-1906), tranne due anni in cui fu a Bruxelles e ad Atene. Tornato a Bucarest, fu eletto membro dell'Accademia; [...] ministro degli Esteri (1920) e presidente della Camera. Esordì con poesie, novelle e romanzi d'ispirazione romantica. Orientatosi verso il neoclassicismo negli anni della lunga permanenza a Roma, scrisse ...
Leggi Tutto
Ritrattista (n. forse in Fiandra 1470 circa - m. Parigi 1540 o 1541), figlio forse di un Jean C., pittore, che viveva a Bruxelles nel 1475. Nel 1529 si trasferì da Tours a Parigi. L'opera più antica sono [...] le otto miniature i Prodi di Marignano, del 1519 (Parigi, Bibl. Nat.). Ricordiamo inoltre: i ritratti della principessa Carlotta e del piccolo delfino Luigi (museo di Anversa), di Luigi di Clèves (Bergamo, ...
Leggi Tutto
EFEBI, Pittore degli
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo fra il 620-615 e il 595 a. C. (Corinzio Arcaico), di cui conosciamo tre aröballoi (Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 192; L'Aia, Museo Scheurleer [...] 720; Lipsia, T. 2171). Il nome, datogli dal Benson, deriva dai cavalieri sugli aröballoi di Bruxelles e dell'Aia. Il disegno è accurato, ma i suoi animali, a corpo allungato, sono legnosi ed angolosi. Nel fondo sono abbondanti i motivi di riempimento ...
Leggi Tutto
HIPPOKLES (῾Ιπποκλῆς)
G. Scichilone
Guerriero troiano, a noi noto esclusivamente dalla figurazione di una coppa medio-corinzia conservata nella Biblioteca Reale di Bruxelles. Sull'esterno di essa H. [...] è rappresentato con altri più noti eroi omerici in una scena di battaglia sotto le mura di Troia.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2677 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 312, n. 996 (da ...
Leggi Tutto
Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] il XVe congrès international de papyrologie (Actes, voll. 1°-4°, in collab. con G. Nachtergael, 1979), svoltosi a Bruxelles nel 1977, e Pausanias historien, tenutosi a Vandoevre (Ginevra) nel 1994 (Actes, 1996), e continua a promuovere un'intensa ...
Leggi Tutto
EASDAQ (European Association of Securities Dealers Automated Quotation)
EASDAQ (European Association of Securities Dealers Automated Quotation) Mercato telematico europeo, con sede a Bruxelles, operativo [...] dal 1996 al 2003. Ispirato al modello del NASDAQ (➔) statunitense, era rivolto alle imprese innovative e a elevato potenziale di crescita indipendentemente dalla loro dimensione. Sorto su iniziativa di ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa francese (n. Tolosa 1951). Dopo gli studi con N. Vyroubova a Parigi e presso la scuola Mudra di Béjart a Bruxelles, ha fatto parte del Ballet du XXème siècle (1974-77), fondando [...] in seguito, con D. Ambash, il Ballet-théâtre de l'arche (1977), divenuto negli anni Ottanta la Compagnie Maguy Marin. Coreografa simbolo della nouvelle danse francese, ha ideato un tipo di linguaggio marcatamente ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1927 - ivi 2014). Allievo a Barcellona dell'Accademia di belle arti, dal 1951 al 1953 ha soggiornato a Parigi e a Bruxelles. La sua produzione, prevalentemente in metallo, terracotta [...] o cemento, è giunta dallo studio dei rapporti spaziali concavo-convessi a soluzioni che si possono inserire nell'ambito della nuova figurazione. Autore della facciata del municipio di Barcellona e del ...
Leggi Tutto
LEEMPUTTEN, Frans van
Arthur Laes
Pittore, nato il 29 dicembre 1850 a Werchter (Brabante), morto il 26 novembre 1914 ad Anversa. Allievo dell'Accademia di Bruxelles, si stabilì ad Anversa dove insegnò [...] . La sua arte è principalmente realista, la visione delle cose sincera e oggettiva. Opere sue in numerosi musei: a Bruxelles, Estrazione della torba a Postel, Contadino che si reca al lavoro, La Domenica delle palme in Campine; ad Anversa ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...