Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] con sicura ampiezza di stile (Mucche al riposo, Ritorno dai vespri, Pioggia a Rotterdam, La notte, ecc.).
Bibl.: G. Vanzype, F. C., Bruxelles 1908; A. Ruhemann, F. C., Bruxelles 1909; P. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912. ...
Leggi Tutto
Teologo (Eaux-Vives, Ginevra, 1794 - Ginevra 1872). Resse la chiesa protestante francese di Amburgo (1818-22), poi quella franco-tedesca di Bruxelles (1823-31), quindi, tornato a Ginevra, divenne il rappresentante [...] del neocalvinismo del cosiddetto risveglio, quale si era concretato nella Société évangélique de Genève; in questa società egli fu prof. di teologia storica. Si batté con A.-R. Vinet per la libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo spagnolo (n. Valencia 1957). Dopo gli studi presso la Rambert School di Londra, il Mudra di Béjart a Bruxelles e l'Alvin Ailey american dance center di New York, nel 1980 ha fatto [...] parte del Cullberg Ballet di Stoccolma e dal 1981, su invito di J. Kylián, del Nederlands dans theater, di cui è divenuto coreografo stabile nel 1988. Direttore artistico della Compañía nacional de danza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Qanawat (Syrie du Sud), in Syria, LIX, 1982, p. 257 ss.; M. Sartre, Trois études sur l'Arabie romaine et byzantine, Bruxelles 1982; J.-M. e J. Dentzer, Première campagne de fouilles à SV, in AAS, XXXII, 1982, pp. 177-190; iid., Fouilles et ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] 'industria belga e di apprestare un nuovo quartiere della città, anzi di quel complesso di città che costituiscono la grande Bruxelles.
Infatti l'esposizione fu apprestata su un terreno ai margini della città di Laken, su una superficie di 140 ettari ...
Leggi Tutto
SOIGNIES (A. T., 32-33-34)
Yvonne Dupont
Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] centro industriale (birrerie, distillerie, fabbriche di cioccolata e mostarda) che nel 1930 contava 10.600 ab. Nei dintorni si estrae una pregevole qualità di granito. Fra i suoi monumenti si ricorda la ...
Leggi Tutto
EREC
– Sigla di European renewable energy council, organizzazione per l’industria europea delle energie rinnovabili. Nata nel 2000 con sede a Bruxelles, rappresenta gli operatori dell’intero comparto [...] delle rinnovabili, ovvero associazioni, industrie ed enti di ricerca attivi nei settori , mini idrico, , , , , , . EREC si prefigge di agire come piattaforma di scambio di informazioni e temi d’interesse ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi [...] nel servizio diplomatico in qualità di consigliere alla Legazione albanese in Bruxelles, tornò in patria e insegnò francese al liceo di Corcia. Quando, nell'aprile 1939, truppe italiane sbarcarono in Albania, Hoxha cominciò a svolgere attività ...
Leggi Tutto
Pittore (Gand 1877 - Deurle sur Lys 1943). Studiò all'Accademia di belle arti di Gand per poi stabilirsi, con il fratello Léon (Gand 1881 - Bruxelles 1966), nel 1908 a Laethem-Saint-Martin dove dipinse [...] . Dopo il soggiorno nei Paesi Bassi (1914-22) e i contatti con H.-V.-G. Le Fauconnier, maturò uno stile personale di timbro espressionista, definito da tonalità calde e da una graduale semplificazione formale. Opere nei musei di Anversa e Bruxelles. ...
Leggi Tutto
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)
Paolo Guerrieri
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] di mercato unico (Single Market Programme, SMP). Con esso gli Stati membri della Comunità si impegnarono a completare, entro la fine del 1992, il mercato interno, come «spazio senza frontiere interne, ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...