• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

PÉRIN, Henry-Charles-Xavier

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIN, Henry-Charles-Xavier Anna Maria Ratti Economista belga, nato a Mons nel 1815, morto nel 1905. Prima avvocato a Bruxelles, quindi (1845) professore di economia politica all'università di Lovanio. È [...] uno dei più eminenti rappresentanti di destra della scuola cattolica, detta anche École d'Angers, fiorita soprattutto nel Belgio, la quale mette a base dei fenomeni economici il principio cristiano della ... Leggi Tutto

CARTON DE WIART, Henri, conte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico e scrittore belga, morto a Bruxelles il 6 giugno 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES

LESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLEY, John Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] di Aberdeen, poi in quelle di Poitiers, Tolosa e Parigi, conseguendo il titolo dottorale nel 1553. La Riforma lo rivelò zelante difensore del cattolicesimo e ardente sostenitore dei diritti di Miria Stuarda ... Leggi Tutto

KNYFF, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KNYFF, Alfred Sophie A. Deschamps Pittore, nato ad Anversa il 20 marzo 1819, morto a Parigi il 22 marzo 1885. Allievo dell'accademia di Bruxelles e del Calame, lavorò prima nel Belgio, e si stabilì [...] verdi. Alfred Stevens, che fu suo amico, lo ritrasse nel suo studio mentre dipingeva. Opere sue si conservano nei musei di Bruxelles, Liegi, Anversa, Amiens e in numerose collezioni private. Bibl.: C. Lemonnier, L'école belge de peinture 1830-1905 ... Leggi Tutto

Danneels, Godfried

Enciclopedia on line

Danneels, Godfried Ecclesiastico belga (Kanegem, Fiandre Orientali, 1933 - Malines 2019); prete dal 1957, è stato vescovo di Anversa (1977-79). Dal 1979 arcivescovo di Malines-Bruxelles e primate del Belgio, nel 1983 è stato [...] creato cardinale. Presidente della Conferenza episcopale belga (1980-2010), nel 2010, per raggiunti limiti di età, è stato sollevato dal governo pastorale dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles e dall'ufficio di ordinario militare per il Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – MALINES – ANVERSA – PRIMATE

Gilel´s, Emil´ Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pianista russo (Odessa 1916 - Mosca 1985); studiò a Odessa e Mosca; nel 1938 ottenne il primo premio al concorso internazionale di Bruxelles. Ha compiuto tournée in tutto il mondo facendosi ammirare per [...] le eccellenti qualità tecniche e la versatilità interpretativa (da D. Scarlatti ai romantici, a Prokof´ev) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ODESSA – MOSCA

Dall'Àbaco, Evaristo Felice

Enciclopedia on line

Compositore (Verona 1675 - Monaco di Baviera 1742). Violoncellista e poi maestro dei concerti presso il principe elettore Massimiliano II a Monaco, Bruxelles e, di nuovo, a Monaco. Virtuoso di violino [...] e di violoncello, egli è però ricordato come uno dei più importanti compositori strumentali del suo tempo. Stilisticamente sta tra A. Corelli e A. Vivaldi, pur annunziando talvolta le movenze di B. Galuppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – VIOLONCELLO – COMPOSITORI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Àbaco, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Lelio Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] continuare così e scrisse all'ambasciatore a Roma affinché notificasse che la Spagna non voleva più sentire parlare del F. a Bruxelles. Con un mese di anticipo il cardinale Barberini aveva intanto già scritto al F. per comunicargli che non era più il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAMPAGNA E MARITTIMA – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA – FABIO DE LAGONISSA

Paepe, César de

Enciclopedia on line

Socialista belga (Ostenda 1842 - Cannes 1890). Fu tra i fondatori dell'Internazionale (1864) e, convertitosi al marxismo, contribuì nei congressi di Bruxelles (1868) e Basilea (1869) alla vittoria del [...] collettivismo contro i sostenitori del mutualismo di Proudhon, di cui prima era stato seguace. Combatté anche le teorie di Bakunin e sostenne la socializzazione dei servizî pubblici (congresso del 1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARXISMO – PROUDHON – OSTENDA – BASILEA

Leblanc, Georgette

Enciclopedia on line

Cantante e attrice francese (Rouen 1869 - Cannes 1941). Esordì all'Opéra-Comique (1893), fu poi al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles; dal 1895 al 1918 fu la compagna di M. Maeterlinck e l'interprete, [...] in Francia e in Europa, sia delle sue opere drammatiche (Monna Vanna, Marie Magdeleine), sia delle riduzioni per la scena lirica (Ariane et Barbebleue, musicata da P. Dukas). Fu poi negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BRUXELLES – FRANCIA – CANNES – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali