• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

Bol, Hans

Enciclopedia on line

Bol, Hans Pittore e incisore (Malines 1534 - Amsterdam 1593). Eseguì soprattutto numerosi paesaggi di piccolo formato (che si conservano nei musei di Bruxelles, di Berlino, di Dresda, ecc.). È anche autore di piccole [...] incisioni, di eccellente fattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bol, Hans (1)
Mostra Tutti

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] . Fu forse di fronte a questi sviluppi che il governo italiano decise di autorizzare le proprie regioni ad aprire uffici a Bruxelles con la l. 6 febbr. 1996 nr. 52. Gli uffici regionali svolgono, con maggiore o minore intensità, funzioni che sono più ... Leggi Tutto

Clarà i Ayats, Josep

Enciclopedia on line

Scultore catalano (Olot, Gerona, 1878 - Barcellona 1958); studiò a Tolosa, quindi (1900) a Parigi con Rodin. Ebbe successo a Parigi, Bruxelles e Barcellona. Fra le sue sculture, modellate in forme ampie [...] e gravi, ricordiamo: Tormento (1907), La cadencia (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – GERONA – TOLOSA

Belgistan

NEOLOGISMI (2018)

Belgistan s. m. inv. La comunità islamica del Belgio e le zone in cui essa vive. • [tit.] Molenbeek, dove Bruxelles diventa «Belgistan» / Il quartiere dove sono stati arrestati nove dei 13 terroristi [...] / Oltre il canale un mondo a sé tra kebab, niqab e muezzin (Secolo XIX, 17 gennaio 2015, p. 3, Primo piano) • [tit.] «Belgistan», si sapeva tutto già tredici anni fa / I servizi segreti già nel 2002 avevano ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CALIFFATO – SALAFITI – MUEZZIN – BELGIO

Nucleare, Movimento

Enciclopedia on line

Movimento artistico, fondato a Milano nel 1951 dai pittori E. Baj e S. Dangelo, firmatari del Manifesto della pittura nucleare (Bruxelles 1952): nel tentativo di attualizzare l’esperienza non figurativa, [...] i pittori nucleari mirarono alla realizzazione di una pittura segnica rispondente alle ‘nuove forme dell’uomo’, cioè quelle ‘dell’universo atomico’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: BRUXELLES

Thévenet, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Bruges 1874 - Hal 1930). Formatosi da autodidatta, subì poi l'influenza di A. Oleffe. Vissuto a Niewport e a Bruxelles, nel 1914 si stabilì a Hal dove passò in solitudine il resto della vita, [...] continuando a dipingere, con toni naïf, interni e nature morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BRUGES

output gap

NEOLOGISMI (2018)

output gap loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale. • da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] a rivedere i criteri di calcolo dell’output gap, cioè la differenza tra il prodotto interno lordo potenziale e quello effettivo, da cui dipende il peso della manovra correttiva per azzerare l’indebitamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – BRUXELLES – ECOFIN – ITALIA

CHENAL, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chenal, Pierre Flavio De Bernardinis Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] nel costruire sospensioni misteriose ed enigmatiche atmosfere, il solido mestiere nel dirigere gli attori, la predilezione per gli intrighi noir, la tendenza a uno stile a tinte fosche e agli eccessi melodrammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD, Albert Auguste Vermeylen Pseudonimo di Marie-Émile Albert Kayenbergh, nato il 23 giugno 1860 a Lovanio, morto il 26 dicembre 1929 a Bruxelles. Datosi presto al giornalismo, fu uno dei promotori [...] et Psyché, 1914). La guerra l'ha richiamato tuttavia al suo tempo, con Le Laurier (1919), pieno di accenti vendicativi. Bibl.: A. Mockel, A. G., Bruxelles s. a.; H. Liebrecht e G. Rency, Hist. illustrée de la litt. belge de langue française, 2ª ed ... Leggi Tutto

SIMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMAIOS (Σιμαῖος) C. Saletti Nome di satiro che compare su una kölix di Oltos (v.) del Museo del Cinquantenario di Bruxelles, R 253. La scena figurata vede S. che gioca insieme a Talia. S. è la forma [...] ampliata del più comune Simos (v.). Bibl.: Höfer, in Rocher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 23; 88-89; Storck, in Pauly-Wissowa, III A, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali