Pittore e incisore olandese (Amsterdam 1857 - L'Aia 1928); allievo delle accademie di Amsterdam, Anversa e Bruxelles, viaggiò in gioventù in Spagna, Algeria, Marocco, Italia, riportandone studî di figure [...] e paesaggi di carattere impressionistico. In patria divenne poi uno degli oppositori del troppo facile impressionismo insieme con A. J. der Kinderen, J. P. Veth, ecc. Dal 1895 circa datano le sue composizioni, ...
Leggi Tutto
Soprano lirico leggero (Burnley, Australia, 1861 - Sydney 1931). Allieva a Parigi di Matilde Marchesi, esordì a Bruxelles (1887) nel Rigoletto. Si produsse, poi, in tutti i principali teatri del mondo. [...] Memorabili i suoi trionfi a Londra e a New York. Limitata come attrice, M. si imponeva per la qualità della voce, omogenea nei registri, tersissima e dal meccanismo impeccabile. n Da lei prendono nome ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] (1862); M. Éveraert e I. Bouchery, Histoire de la ville de Hal, Lovanio 1879; J. Destrée, Étude sur la sculpture brabançonne, Bruxelles 1894; id., L'armarium sacramenti de l'église de Hal, in Bulletin de l'Académie d'archéologie de Belgique, 1923; id ...
Leggi Tutto
Botanico belga, nato nel 1858, morto nel 1905. Fu professore all'università di Bruxelles. La sua attività scientifica fu rivolta specialmente allo studio del glicogeno nei funghi, a quello della localizzazione [...] della fisica molecolare e fisico-chimica ai problemi della fisiologia delle piante. Studiò però anche molti altri problemi, qualcuno pure di fisiologia animale (sul sonno). Ordinò l'Istituto botanico di Bruxelles che porta oggi il suo nome. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice francese Gabrielle Sigrist Moppert (Épernay, Marne, 1879 - Biarritz 1979); esordì a Bruxelles nel 1900, recitando poi a Parigi. Il successo ottenuto nella Chaîne anglaise di Oudinot [...] e Hermaut (1906) la collocò fra le più note attrici di Francia. Recitò con L. Jouvet nel 1937 e nel 1950 e fu in tournée a Londra e negli USA. Nel cinema dal 1922, ha partecipato a decine di film, tra ...
Leggi Tutto
TINEL, Edgar
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Sinay (Belgio) il 27 marzo 1854, morto a Bruxelles il 28 ottobre 1912. Studiò al conservatorio di Bruxelles (Brassin, Gevaert e Kufferath) [...] , un Alleluja, ecc. Il T. trasportò anche sulla scena teatrale i soggetti sacri: Godoleva (1897) e Katharina (1909), ma con minor successo. Pubblicò un trattato sull'esecuzione del canto gregoriano (1895).
Bibl.: P. Tinel, E. T., Bruxelles 1923. ...
Leggi Tutto
OMALIUS D'HALLOY, Jean-Baptiste d'
Stefano Sorrentino
Geologo, nato a Liegi il 16 febbraio 1783, morto a Bruxelles il 15 gennaio 1875; fu il fondatore della scienza geologica nel Belgio. Studioso di [...] si ricordano: Description géologique des pays situés entre le Pas de Calais et le Rhin (in Journal des Mines, 1808); Éléments de Géologie (Bruxelles 1831; 8ª ed., Parigi 1868); Des roches considérées minéralogiquement (1841); Géologie de la Belgique ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo (Cabra, Cordova, 1824 - Madrid 1905). Fu ambasciatore spagnolo a Washington (1883), Bruxelles (1886-88), Vienna (1893-95); senatore elettivo (1876), poi a vita (1881). [...] Tra i fondatori della Revista de España (1867), fu artista e critico di nobile levatura, stilista quasi perfetto, tendente all'epigrammatico e alla benevola ironia; compose drammi di scarsa fortuna, Asclepigenia ...
Leggi Tutto
FOURMOIS, Théodore
Sophie A. Deschamps
Pittore, litografo e incisore, nato a Presle il 14 ottobre 1814, morto a Bruxelles il 16 ottobre 1871. Esordì come litografo dopo avere studiato col Dewasme; i [...] tipici: Nelle Ardenne, Molino ad Éprave, ecc. Ha lavorato anche nella Campine e nel Delfinato. Suoi quadri si trovano nei musei di Bruxelles, di Anversa, di Bruges, di Mons e in molte collezioni private.
Bibl.: C. Lemonnier, L'école belge de peinture ...
Leggi Tutto
MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] di psicologia sperimentale. Dal 1936 accademico pontificio.
Oltre a studî di istologia neurologica, ha pubblicato cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...