• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

BLANDIN, André-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] , e di Poesia, diretta da Marinetti. Fece rappresentare una féerie (Il gatto con gli stivali) al teatro de la Gaîté a Bruxelles. Ha eseguito la decorazione del Pathé-Palace e alcuni ornati per il teatro du Parc. Dopo la grande guerra ha decorato la ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – CAMILLE LEMONNIER – GRANDE GUERRA – NATURE MORTE – AVANGUARDIA

SERNA SANTANDER, Charles-Antoine de la

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERNA SANTANDER, Charles-Antoine de la Seymour de Ricci Bibliografo belga d'origine spagnola, nato nel 1752, morto a Bruxelles nel 1813. Fu uno dei primi direttori della Biblioteca Reale di Bruxelles, [...] , di cui pubblicò un primo catalogo nel 1792 (voll. 4) e un secondo nel 1803. La vendette al marchese C. Arconati, a Bruxelles, poi gliela ricomprò per rivenderla più tardi ad A.-A. Renouard, che la mise all'asta, a Parigi, nel 1809; i resti furono ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il fatto che, essendo prigioniero dei Tedeschi il re suo fratello, Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il ... Leggi Tutto

SUYS, Léon-Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

SUYS, Léon-Pierre Arthur Laes Architetto, nato ad Amsterdam il 14 giugno 1823, morto a Ixelles (Bruxelles) il 5 maggio 1887. Fu allievo di suo padre Tieleman-Franciscus. Costruì la chiesa di San Giorgio [...] di Dorlodot, a Lustin, edificò la casa del comune a Nismes (1861), la chiesa di San Gilles a Faytlez-Seneffe (1856). Creò i grandi viali del centro di Bruxelles, mediante la copertura a vòlta della Senne. È noto soprattutto come autore della Borsa di ... Leggi Tutto

MARCETTE, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCETTE, Alexandre Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Spa il 2 dicembre 1853, morto a Bruxelles il 2 novemhre 1929. Fu allievo del padre Henri (1824-1890), di J.F. Portaels e di Louis Artan. Dipinse [...] , Uytterschat, J. Smits tra i migliori acquarellisti belgi. Eccelle nelle marine. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Ixelles, Liegi, Gand, Lipsia, Parigi, Venezia e nei musei americani. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia ... Leggi Tutto

Keersmaeker, Anne Teresa de

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa belga (n. Malines 1960). Allieva della scuola Mudra di M. Béjart a Bruxelles e della Tisch school of the arts presso la New York University, ha fondato nel 1983 la compagnia Rosas, [...] attiva dal 1992 presso il Théâtre royal de La Monnaie di Bruxelles. Ideatrice di un tipo di coreografia d'impronta postmoderna e minimalista, K. ha sviluppato un teatro di danza che esplora le possibilità di interrelazione fra interpreti, musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MALINES

DELL'ACQUA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pirano il 22 luglio 1821, morto a Bruxelles nel 1904. Studiò dapprima all'Accademia di Venezia, iniziando ben presto la sua attività di pittore di quadri storici, che continuò per tutta [...] la vita. Si recò poi a Parigi e nel 1848 a Bruxelles ove fu in relazione con Luigi Gallait, famoso nella pittura storica. Una delle sue prime opere fu il quadro raffigurante l'Incontro di Cimabue con Giotto (1847) che ebbe un successo notevole. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEAPERTI – BRUXELLES – CIMABUE – TRIESTE – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

DEVIGNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 26 aprile 1843, morto a St.-Josse-ten-Noode (Bruxelles) il 13 febbraio 1901. Prima fu allievo di suo padre, Pierre, scultore pure lui, poi dell'Accademia di Anversa (1864-66) e [...] (Beatrice, Domenica, La Repubblica), una serie di busti, e cominciò il suo Eliotropio (Museo di Gand). Nel 1875 si stabilì a Bruxelles, poi soggiornò a Parigi dal 1877 al 1882 e vi eseguì l'Immortalità per la tomba del pittore L. Dewinne, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRA ANGELICO – BRUXELLES – ANVERSA – LOVANIO – FIESOLE

Agenda 2020

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenda 2020 Paolo Guerrieri Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] della UE, con un programma allo stesso tempo intelligente (attraverso lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione), sostenibile (ovvero basato su un’economia più verde, più efficiente nella gestione ... Leggi Tutto

Leroy, Maurice

Enciclopedia on line

Linguista belga (Ath 1909 - Woluwe-Saint-Lambert 1990), dal 1945 professore nella Université libre di Bruxelles di cui è stato anche rettore (1962-65); socio straniero dei Lincei dal 1974. Si è occupato [...] di linguistica comparativa e generale (Les grands courants de la linguistique moderne, 1963; trad. it. 1965; Introduction à la grammaire comparée des langues indo-européennes, 1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali