• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

COECKE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Alost nel 1502, morto a Bruxelles nel 1550, da non confondere con l'arazziere Pieter van Aelst (v.). Dipinse composizioni religiose e ritratti, cartoni per arazzi e per invetriate, eseguì [...] lavori d'architettura e di stampa, e fu anche scrittore. Scolaro di Bernard van Orley a Bruxelles, dimorò a Roma e visitò Costantinopoli; lavorò in Anversa e poi a Bruxelles. Nel 1527 entrò nella gilda di S. Luca ad Anversa. Vi sono buone ragioni per ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD VAN ORLEY – PIETER VAN AELST – COSTANTINOPOLI – ANVERSA – ALOST

BEYAERT, Henri-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] d'armi e di armature (notevole è la scala girante); 1870-1881, chiesa a Jambes (Namur); 1876, la Maison du chat a Bruxelles, che ottenne il premio di 20.000 franchi per la più bella facciata del Boulevard Anspach; 1879, stazione di Tournai; 1875-1880 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – COURTRAI – ANVERSA – TOURNAI

ARTHOIS, Jacobus van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles nel 1613, morto forse nel 1686. Allievo di un oscuro maestro Jan Mertens, è noto come eccellente paesista, evocatore fedele e luminoso di vedute della foresta di Soignies, [...] e lo Snynders di animali; dipinse anche sfondi per le composizioni di G. de Crayer. Accolto quale maestro nelle corporazioni di Bruxelles il 3 maggio 1634, quando non aveva ancora raggiunto l'età obbligatoria di 21 anno, troviamo citati nei Liggeren ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIS HUYSMANS – BRUXELLES – SOIGNIES – LIPSIA

GALLAIT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAIT, Louis Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Tournai il 10 marzo 1810, morto a Bruxelles il 20 novembre 1887. Allievo di Ph.-A. Hennequin all'Accademia di Tournai, espose per la prima [...] Parigi, ove eseguì alcune grandi composizioni storiche, fra cui citiamo L'abdicazione di Carlo V (Museo di Bruxelles). Ritornato a Bruxelles, ottenne numerosi successi ufficiali. Molto teatrale e romantico per sentimento, il G. rivela nei suoi schemi ... Leggi Tutto

VAN DORMAEL, Jaco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Dormael, Jaco Melania G. Mazzucco Regista e sceneggiatore cinematografico belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 9 febbraio 1957. Con un solo film, Toto le héros (1991; Totò le héros ‒ Un eroe di [...] d'esordio al Festival di Cannes nel 1991 e il César per il miglior film straniero nel 1992. Dopo studi di cinema a Bruxelles e a Parigi, ha lavorato come mimo, clown e regista nel teatro per bambini. Già nel primo cortometraggio, Maedeli-la-breche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BRUXELLES – PARIGI – MIMO

Montigny, Charles-Marie-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera della luce da esse emessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – BRUXELLES – ANVERSA

BOULENGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista belga, pittore di paesaggi e incisore, nato a Tournai l'8 ottobre 1837, morto a Bruxelles il 4 luglio 1874. Allievo dell'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione del Navez, esordì nel [...] Tervueren dove, intorno a lui, si riunirono i paesisti belgi, che formarono la cosiddetta scuola di Tervueren. Espose al Salon di Bruxelles nel 1872, ottenendovi la medaglia d'oro, e a Parigi nel 1873. La morte precoce non gli permise di compiere un ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – TOURNAI – DINANT – LIPSIA

COEBERGER, Wenceslas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e architetto, nato ad Anversa nel 1561, morto a Bruxelles nel 1634. Allievo, ad Anversa, di Martino de Vos, si recò a Parigi e in Italia per perfezionarsi; da Roma inviò ad Anversa Il [...] trovano altre a Napoli e a Roma. Bibl.: P. Bortier, Coebergher, peintre, architecte et ingénieur, 4ª ed., Bruxelles 1875; A. Schoy, W.C., Bruxelles 1878; J. v. d. Gheyn, Peiresc et C., Anversa 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINIANI – BRUXELLES – ANVERSA – LIPSIA – ITALIA

NYS, Ernest

Enciclopedia Italiana (1935)

NYS, Ernest Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] menzione: Le droit international. Les principes, les théories, les faits (voll. 3, 2ª ed., Parigi 1912); La guerre maritime (Bruxelles 1881); Le droit de la guerre et les précurseurs de Grotius (ivi 1883); Les théories politiques et le droit ... Leggi Tutto

Praet, Peter

Enciclopedia on line

Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Fondo monetario internazionale (1978-80, Washington D.C.). Durante la prima metà degli anni Ottanta si è dedicato alla docenza (ULB, 1980-87), tuttavia ha abbandonato presto la carriera accademica e tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali