Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] comunitario.
Commissione Europea
Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente ...
Leggi Tutto
MERTENS, Pierre
Robert Frickx
(App. IV, II, p. 431)
Giurista e scrittore belga, nato a Bruxelles il 9 ottobre 1939. Dopo l'affermazione di Les bons offices, M., abbandonando i modi propri del nouveau [...] de Belgique, a cura di R. Frickx e J. Muno, Sherbrooke 1979; Alphabet des lettres belges de langue française, Bruxelles 1982; A.-M. Trekker, J.-P. Vander Straeten, Cent auteurs, Nivelles 1982; Lettres françaises de Belgique. Dictionnaire des oeuvres ...
Leggi Tutto
Storico belga, nato a Courtrai il 15 agosto 1870; dal 1901 professore nell'università di Bruxelles. È anche archivista della città di Bruxelles.
La sua prima grande opera (Histoire de la propriété foncière [...] intesa, ha condotto il Des Marez verso lo studio della storia sociale. Il suo libro Organisation du travail à Bruxelles au XIVe siècle (Bruxelles 1904) è un vero modello di studio storico sulle classi lavoratrici in una certa regione ed epoca; e il ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi attici (500 a. C. circa), conosciuto attraverso due stamni di Bruxelles e di Londra, con scene conviviali e di combattenti (e autore forse di altri tre vasi). Imitatore di Eufronio, riuscì [...] stilisticamente più debole e freddo ...
Leggi Tutto
Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie (propr. Fabienne Claire). - Scrittrice belga di lingua francese (n. Etterbeek, Bruxelles, 1966). Ha adottato il nome Amélie insieme a un luogo, Kobe, in Giappone (dove ha trascorso [...] l'infanzia), e a una data di nascita, il 13 agosto 1967, fin dalla pubblicazione del primo romanzo Hygiène de l’assassin (1992; trad. it. Igiene dell’assassino, 1997), che le è valso un enorme successo ...
Leggi Tutto
Cardinale (1739-1823), vescovo titolare di Adana, nel 1785 fu inviato nunzio a Bruxelles, da dove venne espulso nel 1787 per ordine dell'imperatore Giuseppe II; fu poi arcivescovo di Siena dal 1795 e cardinale [...] dal 1801. Non è da confondere con l'omonimo cardinale (1665-1737), nunzio in Spagna dal 1706 al 1709 ...
Leggi Tutto
GACHARD, Louis-Prosper
François L. Ganshof.
Storico belga, nato a Parigi il 12 marzo 1800, morto a Bruxelles il 25 dicembre 1885. Stabilitosi a Tournai nel 1817, nel 1821 si naturalizzò cittadino del [...] des Pays-Bas (B. ruxelles 1848-1879, voll. 5); Correspondance de Marguerite d'Autriche, duchesse de Parme, avet Philippe II (Bruxelles 1867-81, voll. 3). Nelle prefazioni fatte a queste raccolte e ad altre edizioni di testi dei secoli XVI, XVII e ...
Leggi Tutto
SNAYERS, Peter
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 24 novembre 1592, morto a Bruxelles nel 1667. Allievo di Sebastiano Vrancx, fu accolto maestro ad Anversa nel 1613, e nella gilda di Bruxelles [...] . Storiografo della guerra dei Cento anni, i suoi numerosi quadri di battaglie e di assedî sono attualmente dispersi: se ne trovano a Bruxelles, a Dresda, a Madrid, a Schleissheim, a Torino e a Vienna. I suoi viaggi in Germania e in Italia non sono ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola di arti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia [...] paesi nei dintorni di Roma, di Firenze, di Napoli, a Venezia e sui laghi lombardi. Allestì varie mostre personali a Bruxelles, e precisamente al Circolo artistico e letterario nel 1921 e 1924, alla Galleria dello Studio nel 1922, 1926 e 1928 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Beveren, Fiandra Occidentale, 1928 - Roma 2005), entrato nei missionari di Scheut (Bruxelles) nel 1946, ordinato sacerdote nel 1952, ricoprì la carica di segretario (1980-83) e vicepresidente [...] (1983-85) della Pontificia commissione "Iustitia et pax"; vescovo dal 1984, arcivescovo dal 1985 e cardinale dal 1994, dal 1985 fu segretario generale del Sinodo dei vescovi e, dal 1989, presidente dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...