• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5817 risultati
Tutti i risultati [5817]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

ORLEY, Bernaret van

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEY, Bernaret (Barend) van Arthur Laes Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] medico Giorgio de Zelle (1519), la pala d'altare Virtù della pazienza: Le prove di Giobbe (1521), entrambi al Museo di Bruxelles; Madonna col Bambino (1521), al Louvre, e altra (1522) al Museo del Prado; pala d'altare col Giudizio finale (1525) al ... Leggi Tutto

MADOU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOU, Jean-Baptiste Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 3 febbraio 1796, ivi morto il 3 aprile 1877. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e di P.-J.-C. François, dal 1819 in [...] il colore delle sue opere è fresco. Sue pitture decorative sono nel castello reale di Ciergnon (Dinant) quadri nel museo di Bruxelles e di Anversa, ecc. Bibl.: C. Lemonnier, in Gaz. des beaux-arts, 1879, I, pp. 385-94; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto

Corte dei conti europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] ruolo è migliorare la gestione finanziaria e riferire in merito all’uso delle risorse pubbliche. A questo scopo, ha il diritto di sottoporre a controllo (audit) qualsiasi persona o organizzazione che gestisca ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI BRUXELLES – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA

Kojeve, Alexandre

Dizionario di filosofia (2009)

Kojeve, Alexandre Kojève, Alexandre Filosofo russo, naturalizzato francese (Mosca 1902 - Bruxelles 1968). Figlio di un’agiata famiglia borghese, nipote di Vassilij Kandinskij, nel 1920 fuggì dalla Russia [...] bolscevica. Segnato dal nichilismo fin dagli anni precedenti all’esilio, nei quali sviluppò un’originale filosofia della «in-esistenza», dopo un periodo di studio a Heidelberg con Jaspers, si stabilì a ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BOLSCEVICA – STATI UNITI – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kojeve, Alexandre (2)
Mostra Tutti

Samuel, Adolphe Abraham

Enciclopedia on line

Musicista (Liegi 1824 - Gand 1898); studiò nei conservatorî di Liegi e Bruxelles. Prix de Rome nel 1845, prof. del conservatorio di Bruxelles (1850) e direttore del conservatorio di Gand (1871), compose [...] le opere: Il a rêvé (1845), Giovanni da Procida (1847), Madeleine (1849), Les deux prétendants (1850), L'heure de la retraite (1851), l'oratorio Amor lex aeterna, musiche sacre, sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – BRUXELLES – LIEGI – GAND

Bagaza, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Bagaza, Jean-Baptiste. – Militare e uomo politico burundese (n. 1946 - m. Bruxelles 2016). Formatosi presso l'École royale militaire di Bruxelles, capo di stato maggiore dell’esercito burundese, ha assunto [...] il potere nel 1967 a seguito del colpo di stato contro il presidente M. Micombero, cui è subentrato rimanendo in carica fino al 1987, quando è stato egli stesso rimosso da un colpo di stato e sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BRUXELLES

MELLERY, Xavier

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLERY, Xavier Sophie A. Deschamps Pittore, nato il 9 agosto 1845 a Bruxelles, morto ivi il 4 febbraio 1921. La sua attività comprende interni, paesaggi, ritratti, ma soprattutto composizioni decorative [...] . Rinunzia alla seduzione del colore per concentrare tutta l'attenzione sul significato del soggetto. Numerose sue pitture decorative sono a Bruxelles, quadri acquerelli e disegni nei principali musei del Belgio e dell'estero. Bibl.: J. Potvin, X. M ... Leggi Tutto

CARTON de WIART, Henri, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] storici, fra i quali i più noti sono: La cité ardente (1905; su Liegi nel secolo XV) e Les vertus bourgeoises (1910; su Bruxelles nel secolo XVIII). Bibl.: G. Hoyois, H. C. de W. et le groupe de la "Justice sociale", Courtrai 1931; Le Parlement belge ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – COURTRAI – TEDESCO – BELGIO

DUDLAY, Adeline-Elie-Francoise Dulait, detta

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Bruxelles nel 1859. Al conservatorio di Bruxelles ottenne un premio per la tragedia; e subito dopo esordì alla Comédie (1876), interpretando felicemente Rome vaincue di Alessandro Parodi. [...] Tanto nel repertorio classico quanto in quello moderno rivelò belle qualità drammatiche. Nella maturità artistica assunse le parti di madre, suscitando ammirazione in Amleto, Britannicus, ecc. Nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMLETO

CORNIL, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista belga, morto a Uccle, Bruxelles, l'11 gennaio 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 582
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali