• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [17]
Storia antica [12]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Storiografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , op. cit. in bibl., 1953, p. 349). ius Theophilus (Bevagna, firma su statua, Epigraphica, 1945, p. 66). ? Titius (Gemellus) (cfr. H, Bruun, Op. cit. in bibl., i p. 429). M. Ulpius Orestes (lib., Roma, firma su bassorilievo, C.I.L., vi, 29800). L ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e dell’impero, in DialA, 3 (1969), pp. 285-363. W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971. P. Bruun et al., Studies in the Romanisation of Etruria, Rome 1975. M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Rome 1978. M. Torelli, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ; S. Stefánsson, Flora Islands, Copenaghen 1901, 2ª ed., 1924; B. Saemundsson, Synopsis of the icelandic fishes, 1927; D. Bruun, Turistruter Paa Island, Copenaghen 1912-25 (1-5); I. Thorsteinsson, Iceland Handbook, 1930; E. Hanson, The renaissance of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] on rubble mound breakwaters, Copenaghen 1984; Y. Goda, Random seas and design of maritime structures, Tokyo 1985; P. Bruun, Port Engineering, Houston 1989; W. Blain, Marina Developments, Southampton 1993. In lingua italiana possono citarsi i testi di ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sul medaglione d’argento di Ticinum, la ricerca di Radnoti-Alföldi e il volume della serie RIC di Patrick Bruun sulla coniazione costantiniana come risposta della numismatica alle troppo poco valorizzate monete – e peraltro studiate con un approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] 294-313, ed. by C.H.V. Sutherland, London 1973; VII. Constantine and Licinius, AD 313-337, ed. by P. Bruun, London 1966; si veda anche, specialmente per l’epigrafia, S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government AD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] alle indagini di R. L., in Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma. Atti del Convegno… 1999, a cura di Chr. Bruun - A. Gallina Zevi, Roma 2002, pp. 247-270; M. Lilli, Lanuvium. Avanzi di edifici antichi negli appunti di R. L., Roma 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ormai generalmente accettato che la fauna dei piani abissali sia distinta da quella delle fosse, la cosiddetta fauna adale (v. Bruun, 1955). Mentre la fauna abissale sembra essere più o meno uniforme nell'ambito di vaste estensioni, la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Cults in Republican Rome: Rethinking the “Pomerial Rule”, in MemAmAc 48 (2002), pp. 1-18. - per gli acquedotti: Ch. Bruun, Il funzionamento degli acquedotti romani, in E. Lo Cascio (ed.), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma 2000, pp. 137-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung, Mainz 1963, p. 66. Per i Licinii cfr. RIC VII, p. 605. 50 Cfr. P. Bruun, The Consecration Coins of Constantine the Great, in Commentationes in honorem E. Linkomies = Arctos, 1 (1954), pp. 19-31, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali