ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] II 11 ogni anima che sente, e IV XXI 9 ogni anima nobile; di animale in III II 13 ogni animale bruto, e IV XXII 5 ogni animale... razionale come bruto. In endiadi, o. ritorna in IV XII 5 torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] sapeva più di libri che di pugnali", lo aveva però adeguatamente preparato ad affrontare senza timore la morte fisica e l'esempio di Bruto era fin troppo presente alla sua memoria a suggerirgli atteggiamenti eroici - "Deh! Luca, cavatemi della testa ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] agli ambienti militari. Di lì a breve si trasferì a Buenos Aires, dove si fece subito promotore, tramite una rappresentazione del Bruto primo di Vittorio Alfieri e la pubblicazione di un suo Inno alla libertà, di una raccolta fondi per i feriti della ...
Leggi Tutto
mai (ma')
Mario Medici
1. La forma apocopata ‛ ma ' si riscontra solamente nelle edizioni del Fiore e del Detto d'Amore, accanto a quella normale. Si veda Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei [...] natura o arte / piacer; Rime CII 19 E mai non si scoperse alcuna petra (aggiungi Cv III II 18 Né mai d'animale bruto predicata fue); Pg XIX 136 Se mai quel santo evangelico suono / ... intendesti, con Pd XXV 1 (quindi inizio di canto) Se mai continga ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] residenza dei Conservatori modenesi nel palazzo: comunale di Modena, avente per tema l'assedio di Modena ai tempi di Decio Bruto e il secondo triumvirato. Il tema romano già collega il C. alla cultura umanistica locale che si raccoglie nell'accademia ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] degli ebrei a Ferrara e la lettura di due testi di carattere antigiudaico (la Victoria contra Iudaeos di P. Bruto, pubblicata a Vicenza nel 1489, e il Volumen quaestionum quinque contra Iudacos de Christo reparatore generis humani di Giacomo ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] un notevole senso dell'umorismo nel ruolo di uno scrittore approdato a Hollywood in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli. Nel 1954 interpretò il ruolo di uno sceneggiatore, che perde la testa per una giovane ...
Leggi Tutto
Paradoxa Stoicorum (De Paradoxo)
Dell'opera di Cicerone D. riporta, traducendolo, un passo in Cv IV XII 6 E però dice Tullio in quello De Paradoxo, abominando le ricchezze: " Io in nullo tempo per fermo [...] di essi è condotta dall'autore secondo i criteri della disputa oratoria: " degustabis " - scrive Cicerone a Marco Giunio Bruto, al quale l'opera è dedicata - " genus exercitationum earum, quibus uti consuevi, cum ea, quae dicuntur in scholis ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] , non senza arguzia, tenta di moderare l'ambizione di Marco Tullio.
Fonti Scrissero di C., poco dopo la sua morte, Cicerone, M. Bruto, Fadio Gallo, Munazio Rufo, e, in senso contrario, Irzio e Cesare. Sotto Nerone scrisse una vita di lui lo stoico di ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] germanica.
Intanto Sesto Pompeo, figlio di Pompeo Magno, avendo adunato una numerosa flotta alla quale si aggiunse quella di Bruto e Cassio, si era impadronito delle tre grandi isole italiane, e minacciava le comunicazioni e i rifornimenti di Roma ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.