NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] prima edizione di gran successo critico e di pubblico de La Gerusalemme liberata, dove fu un combattivo Tancredi, e Bruto, film ispirato al dramma di William Shakespeare, nella parte dell’eponimo. Nel fosco drammone Madame Roland (1912), Guazzoni lo ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] (1950; Adolescenza torbida), La hija del engaño (1951), Una mujer sin amor (1951), Subi-da al cielo (1951), El bruto (1952; Il bruto), Las aventuras de Robinson Crusoe (1952; Le avventure di Robinson Crusoe, da D. De Foe), Él (1952), Abismos de ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] scoprendo, con fremiti, entusiasmi e lagrime, la storia di Grecia e di Roma, in ispecie il "mito" di Roma (Bruto, Virginia, Cincinnato, Hannibal ad portas ...). Dal Rollin al Sommario del Balbo veniva, tuttavia, costruendosi, nella giovane mente del ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] » (x 2). È anche il tema del secondo capitolo del terzo libro dei Discorsi, a partire da un esempio di Lucio Giunio Bruto:
Dallo esempio di costui hanno a imparare tutti coloro che sono male contenti d’uno principe; e’ debbono prima misurare e prima ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] L. anche un busto della Musa Clio (Firenze, collezione privata), gli restituisce anche i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera del duomo) già dati a Giovanni Bandini, mentre (1998) mantiene a quest'ultimo l'esecuzione del busto di ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] vista, e cotal si moria (Pg XVII 26-27); così per Bruto, il traditore di Cesare, che resiste eroicamente alla giusta pena : vedi grandi cose avevano compiuto Giasone e Sordello; non Amano, non Bruto, e non Capaneo. La sua non era " magnanimitas " ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] di A.E. Coleby. Nel 1924 si trasferì negli Stati Uniti, dove debuttò da protagonista nel film The beloved brute (1924; L'anima di un bruto) di James Stuart Blackton. Prese poi parte, in ruoli secondari, a film importanti come The unholy three (1925 ...
Leggi Tutto
Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid)
Eva Cerquetelli
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] noto anche come Some nerve (Charlot e Mabel alle corse o Gli sfaccendati) di Chaplin, per averla salvata da un bruto, Charlot pretende un bacio che Mabel gli rifiuta pudicamente scuotendo la testa e pizzicandogli il naso; formano invece un pericoloso ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] il termine designa la costituzione di animali e vegetali, portando al culmine la ricerca precedente: Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession potenzïata tira / lo raggio e 'l moto de le luci sante, cioè " le stelle, irradiando ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] (Venezia 1544). E quando fu ambasciatore alla corte di Spagna si circondò di letterati, come il veneziano Gianmichele Bruto, che esortò a scrivere la storia di Venezia. Inoltre, nei suoi dispacci non mancano citazioni da autori latini (Cicogna ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.