STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] pure dei bronzi. A Roma furono singolarmente famosi due lavori di Str. (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 82): il "fanciullo di Bruto", denominato dall'uccisore di Cesare che ne era stato proprietario e ammiratore, e l'Amazzone "dalle belle gambe" (εὔκνημος ...
Leggi Tutto
Tetrarca dei Galati Tolistobogi, e quindi re della Piccola Armenia, morto nel 40 a. C. Figlio di Domnorice, fu forse uno dei pochi capi galati scampati l'86 a. C. alla strage di Mitridate. Fu amico fedele [...] , e Antonio, dietro pagamento di 10 milioni di sesterzi, gli convalidò l'occupazione. Nella guerra civile D. aiutò Cassio e Bruto, ma dopo Filippi si accordò coi triumviri e riuscì a conservare il regno fino alla morte. La sua immagine si conosce da ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di Cristo, non solo, ma della Chiesa, nel confronto finale, su Bruto e i filosofi; liceità, anzi carattere meritorio, di congiure contro il tiranno che regna a dispetto del popolo. Si attribuiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] e provo vergogna e pietà dei tuoi errori, e insieme col medesimo Bruto “non do nessun valore a quell’arte, nella quale so che tu amice, et errorum pudet ac miseret, iamque cum eodem Bruto “his artibus nichil tribuo, quibus te instructissimum fuisse ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] nei circoli patriottici (sembra fosse il fondatore della Società dei veterani e quindi del Club degli emuli di Bruto, di orientamento radicale), il L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica di Roma democratica. Membro dell ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] storia greca e romana: i fratelli Orazi prima del duello con i Curiazi, la lotta fra Sabini e Romani, il console Bruto che sacrifica i suoi figli per la repubblica, la morte del filosofo Socrate. Questi quadri prendono in prestito dal mondo antico ...
Leggi Tutto
tirare
Luigi Blasucci
Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore.
Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] non metaforica dell'immagine cfr. C 40-41 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete); Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession potenzïata tira / lo raggio e 'l moto de le luci sante, ossia: l'irraggiarsi degl'influssi e il ...
Leggi Tutto
pungere (pugnere)
Lucia Onder
Il valore fondamentale del verbo è quello di " ferire ", " colpire in modo violento ". In senso proprio in If XXX 24 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun [...] in terra; e in Pg XVIII 102 Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia, " imperò che l'assediò e lassolla assediata a Bruto " (Buti). Con la connotazione di " danneggiare ", al passivo, in Rime CIV 70 se noi siamo or punti, / noi pur saremo, e ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] giovani attori dilettanti da lui formata, quella stessa che nel 1793, sotto la diretta guida dell'Alfieri, recitò il Saul e il Bruto minore (cfr. V. Alfieri, Vita, cap. XXIII). Ma l'amore per il teatro e per la recitazione non gli impedì di dedicarsi ...
Leggi Tutto
predicare
Antonio Lanci
Ha il significato fondamentale di " dire ", " affermare " con solennità e con intento celebrativo: Cv IV V 20 Certo di ferma sono oppinione che... lo suolo dov'ella [Roma] siede [...] -8] si puote apertamente vedere, che prima la predica de li uomini... poi la predica di Dio, e 18 Né mai d'animale bruto predicata fue, anzi di molti uomini.., non pare potersi né doversi predicare; IV XVI 5 [la nobiltà] non pur de l'uomo è predicata ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.