MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus)
Giuseppe CARDINALI
Emilio ALBERTARIO
Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] gli successe nel comando L. Calpurnio Pisone.
M. fu anche rinomato giureconsulto. Con P. Mucio Scevola e M. Giunio Bruto è ricordato da Pomponio come fondatore dello ius civile. Ricercatissimo come consulente, lasciò un'opera in 7 libri, intitolata ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba)
Mario FERRIGNI
Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne entrò al Fischietto e vi rimase per quindici anni, [...] la Geisha, sono da ricordare i costumi della Vedova allegra e della Principessa dei dollari (1907) e quelli della Maschera di Bruto (1908). Nel 1902 cominciò a lavorare per la Scala di Milano, cui si è poi dedicato ininterrottamente dal 1921. Per la ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] (1902-1911; le due prime parti sono apparse in autoversioni italiane: L'esilio di Cicerone, Trieste 1931; Divo Giulio Bruto e Porzia, Milano 1931); Hirud (1910, Erode). Nelle liriche il Tr. ormeggia il classicismo del Carducci e canta tutto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Roma, fissando gli storici la data del 264 a. C., allorquando per la prima volta furono celebrati da Marco Decimo in onore del padre Bruto Pera. Da allora, durante il III ed il II sec. a. C., gli spettacoli, dati a scopo funerario ed a titolo privato ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] l'unità imperiale romana attuò per preparare la pienezza dei tempi per l'avvento di Cristo. Se Giuda ha violato la pietà, Bruto e Cassio sono gravemente colpevoli verso la giustizia, l'uno e gli altri sempre in dipendenza dal peccato di superbia, di ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] LX, sua elezione al consolato insieme con L. Tarquinio, e II VI, guerra contro gli Etruschi e morte di Tarquinio e di Bruto) e ricorda con ampiezza di particolari la condanna e l'esecuzione dei suoi figli (II V 7). Con una tecnica strutturale analoga ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] risultano esaltate le linee eleganti ed essenziali delle sue creazioni, rispettivamente nel 1953 per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, e nel 1956 per I'll cry tomorrow (1955; Piangerò domani) di Daniel Mann ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di Tebe nel 379) e ancora più Intorno all'uso della ragione negli esseri irrazionali (Περὶ τοῦ τὰ ἄλογα λόγῳ χρῆσϑαι, Bruta ratione uti), che mette in scena, al modo d'una satira menippea, Circe e Ulisse. Riguardano problemi di filosofia, tra gli ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] suoi numerosi discepoli si distinse Sestini, il quale indirizzò le sue ricerche verso la fisica matematica, a seguito dell’arrivo di Bruto Caldonazzo a Firenze nel 1931 per tenere, fino al 1956, i corsi di meccanica razionale e fisica matematica. Le ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] dell’ex convento di Santa Chiara coordinò, insieme a Francesco Guerri, la sezione chiamata Società dei fratelli di Bruto. Quando, dietro pressioni del governo di Vienna il granduca di Toscana Leopoldo II iniziò a potenziare le attività repressive ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.