HEMINGWAY, Ernest
Narratore nato a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1898; ha vissuto quasi sempre all'estero; partecipò alla guerra mondiale e fu assegnato al fronte italiano; in tale occasione ebbe [...] , il tratto tipico che illumina un carattere o una situazione (Winner Take Nothing, 1934), e sente la rude poesia del fatto bruto, sia un'avventura di caccia (Green Hills of Africa, 1936), sia il pericoloso sport della corrida (Death in the Afternoon ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] in Roma. Introduzione che avvenne nel 254 a. C., nell'occasione degli onori funebri resi dai figli a Decimo Giunio Bruto Pera sul Foro Boario e quindi in funzione di ludi mortuarî e probabilmente invece dei più antichi sacrifici umani ai Mani del ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] , generalmente estese solo su una faccia, col tallone bruto per poterlo maneggiare. Nonostante la sua semplicità, è paleolitici, sia perché la faccia inferiore resta per gran parte bruta come il tallone, sia perché la punta, ben distinta, stretta ...
Leggi Tutto
Grahame, Gloria
Francesco Pitassio
Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] contributo fu sancita da un Oscar come migliore attrice non protagonista ottenuto nel 1953 per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, con cui lavorò anche in The cobweb (1955; La tela del ragno).
Figlia di un ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] lasciare l'Italia. Perciò, nel 1560 rinunciò a ricoprire la carica di anziano e cominciò a regalare ad amici, come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel maggio 1561 annunciava a un perplesso Caro la sua decisione di trasferirsi per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] . Vanno sotto il suo nome i Reprehensa Scaevolae capita (o Notata Mucii), un libro sulla dote, il primo commento all'editto pretorio (dedicato a Bruto, in due libri), almeno due altri libri De sacris detestandis; ma nulla ci è pervenuto direttamente. ...
Leggi Tutto
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] (principio del Duecento), non senza, probabilmente, attingere anche, per alcune circostanze, alla leggenda classica di Lucio Giunio Bruto. Paralleli esistono pure tra altre leggende classiche, di Bellerofonte, di Ercole e di Servio Tollio, e la ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] nella chiesa parrocchiale di Campertogno.
Il G. morì a Borgosesia il 4 ott. 1905.
Fonti e Bibl.: A.C. Pagani, Marco Bruto aspetta l'ora della vendetta. Gran quadro a olio del signor P.C. G. diCampertogno, in Società promotrice delle belle arti in ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] dal pileus. Riscontriamo il suo nome per la prima volta sulle monete dell'anno 60 a. C. Nell'anno 43 a. C., M. Giunio Bruto conia in Grecia la celebre moneta con il piteus e due pugnali e la iscrizione "eid(ibus) mar(tiis)". Ma neppure durante l'età ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] travolte da eventi che esse sono impari a fronteggiare: Bruto in Julius Caesar, il principe danese in Hamlet. L difensori della libertà romana, soprattutto Cassio e Casca; essi persuadono Bruto, che odia le mire di Cesare, ma non Cesare stesso ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.