LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] essa. Questo ottimismo finale è in contrasto con l'imprecazione alla virtù e con l'apologia del suicidio che leggiamo in Bruto minore (dicembre 1821), nel quale sono già, in una forma ancora torbida ma vigorosa, gli elementi essenziali del pessimismo ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] un fascio di suoi disegni, gli chiese possibilità di studio. Il Lista lo indusse a lavorare il bozzetto per un Bruto (Roma, Gall. d'arte moderna); ma il piccolo scultore, sentendosi preso tra convenzionalismi d'accademia e di realismo, si rifiutò ...
Leggi Tutto
VENETI
Léopold Albert CONSTANS
. Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] sulla Loira e la completò con navi fornite dai Pittoni e dai Santoni rimasti fedeli. Li attaccò in terraferma, mentre D. Bruto li attaccava per mare e distruggeva la loro flotta. Cesare fece uccidere tutti i senatori veneti e vendere il popolo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] la prima componente “funzione” e la seconda “argomento”. La proposizione 1) può dunque essere vista come il valore della funzione: “Bruto uccise x” con argomento x “Cesare”. D’altra parte, 2) può a sua volta essere vista come il valore della funzione ...
Leggi Tutto
Nome di varî antichi personaggi greci tra cui: 1. Generale di Antioco III di Siria, combatté contro il satrapo ribelle Molone (221): si distinse poi nelle operazioni militari di Palestina ma fu sconfitto [...] d'Egitto, Tolomeo XIV; fu tra i responsabili dell'assassinio di Pompeo (48 a. C.); all'arrivo di Cesare fuggì, ma pochi anni dopo fu catturato in Asia da Cassio (o Bruto), comandante degli eserciti repubblicani, che lo mise a morte (43 o 42 a. C.). ...
Leggi Tutto
(gr. Θερσίτης, lat. Thersites) Eroe etolico figlio di Agrio; coi suoi fratelli Onchesto, Protoo, Celeutore, Licopeo e Melanippo cacciò dal trono di Calidone lo zio Eneo divenuto troppo vecchio per difendersi. [...] perché si era innamorato di Pentesilea morente.
Anche nella letteratura romana è rimasto come il tipo del demagogo insolente e vigliacco.
Il personaggio omerico ricompare nel Troilo e Cressida (1602) di W. Shakespeare dov'è un cinico bruto. ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] morali più compendiati figura Plutarco. La più antica epitome romana è quella di Marco Giunio Bruto, l'uccisore di Giulio Cesare; sebbene uomo d'azione, Bruto ridusse gli annali di Fannio e di Antipatro, oltre alle storie di Polibio. La prima ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] con la Piccola Armenia tolta a Deiotaro, e ristabilì l'accordo fra lui e suo fratello (poi Ariarate X). Ucciso Cesare, Bruto e Cassio non favoriti da A. lo dichiararono nemico della repubblica; il suo regno fu allora saccheggiato, e A. per ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] darà un bacio alla madre”, i figli di Tarquinio, rientrati a Roma, si precipitano nella casa natale. In realtà è il solo Bruto ad aver capito che il dio Apollo si riferisce alla Terra, madre di tutte le creature: scendendo dalla nave, egli fa finta ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] con viaggi a Napoli, Padova, Venezia e altrove) tutta la vita, densa di studi eruditi. Insieme con il fratello minore Bruto profuse parte del patrimonio in una ricchissima collezione di monete antiche, che alla fine degli anni Quaranta era tra le più ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.