• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [235]
Storia [100]
Arti visive [88]
Letteratura [71]
Archeologia [61]
Teatro [26]
Cinema [26]
Religioni [23]
Diritto [21]
Filosofia [18]

Guarini, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guarini, Alessandro Arnaldo Di Benedetto Letterato (Ferrara 1563 circa; m. nel 1636), figlio di Battista. Interessa la storia della critica dantesca il suo dialogo Il farnetico savio overo il Tasso [...] 'avanzato processo di mitizzazione dei casi del Tasso (la cui pazzia è interpretata come altruistica simulazione, sull'esempio di Bruto, in nome di uno stoico ideale di virtù). Interlocutori sono Cesare Caporali e, appunto, Torquato Tasso: in bocca a ... Leggi Tutto

Àttico, Tito Pomponio

Enciclopedia on line

Letterato romano (109-32 a. C.); di nobile famiglia, seguace della filosofia epicurea, visse ad Atene dall'87 al 65: nelle guerre civili si mantenne neutrale; accrebbe le ricchezze ereditate col commercio [...] epistolare (i 16 libri di epistole ad Atticum) e che gli dedicò il De amicitia e il De senectute; di Bruto e di Cornelio Nepote, che ne scrisse la biografia. A. compose un Liber annalis ora perduto, raccolta di notizie sugli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – DE AMICITIA – AGRIPPINA – CICERONE – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttico, Tito Pomponio (1)
Mostra Tutti

Vatìnio, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); questore nel 63; quale tribuno della plebe (59), fu promotore di varie leggi (leges Vatiniae), fra cui quella che conferiva a Cesare il governo della Gallia e dell'Illiria [...] , poi durante la guerra civile, quando difese Brindisi. Console per alcuni giorni (nel 47), fu proconsole in Illiria (45-43); consegnò la provincia a Bruto dopo la morte di Cesare. Nel 56 Cicerone aveva diretto contro di lui l'orazione in Vatinium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – CICERONE – BRINDISI – QUESTORE

MANNYNG of Brunne, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNYNG of Brunne, Robert Federico Olivero Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] importanza è la Chronicle of England, divisa in due parti: la prima tratta gli avvenimenti dall'arrivo del leggendario Bruto in Britannia all'invasione anglosassone (questa parte non è altro che la traduzione della versione francese che il Wace ... Leggi Tutto

Potamóne

Enciclopedia on line

Retore greco di Mitilene (75 a. C. - 15 d. C.), figlio del filosofo Lesbonatte. Venne più volte a Roma come ambasciatore della sua patria; in particolare ottenne da Cesare (47) il rinnovo dell'alleanza [...] patria, sacerdote del culto di Augusto. Fu anche molto apprezzato da Tiberio. Compose discorsi retorici (Sul perfetto oratore; Encomî di Cesare e di Bruto) e storici (Su Alessandro Magno; Sul territorio dei Samî), dei quali si hanno pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBONATTE – MITILENE – TIBERIO – AUGUSTO – ROMA

ACCIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ACCIO, Lucio (L. Accius) Red. Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] ); inoltre gli Annales, un'operetta in metro sotadeo, Pragmatica, Praxidica o Parerga. Suo amico e protettore fu D. Giunio Bruto Callaico, la cui stirpe A. celebra nella praetexta Brutus, e, quando il generale dopo le vittorie in Spagna dedicò il ... Leggi Tutto

Pucci, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze 1309 circa - ivi forse 1388); fu campanaro e poi banditore del comune, dal quale ebbe anche incarichi più importanti. Nel suo ricco canzoniere prevalgono i componimenti gnomici e quelli [...] sirventesi, di argomento contemporaneo; il Centiloquio, versificazione in terzine della cronaca di G. Villani; e numerosi cantari (Bruto di Bretagna, Madonna Lionessa, Gismirante, La reina d'Oriente, ecc.) in ottave rozze ma non prive di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pucci, Antonio (3)
Mostra Tutti

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] si recò ad Atene dove si trovò con Orazio e Cicerone (45); nel 43 a. C. fu proscritto da Roma, come fautore di Bruto e Cassio, presso i quali si rifugiò, rimanendo nelle loro file, anche quando il bando fu revocato. Fu amico specialmente di Cassio e ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] Marsiglia, la terra... / che fe' del sangue suo già caldo il porto (Pd IX 93) per la strage che dei Marsigliesi fece Bruto, quando espugnò la città per ordine di Cesare (Lucano Phars. III 571 ss.). Ancora in senso proprio, in If III 91 Per altra ... Leggi Tutto

Ìrzio, Aulo

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in Gallia e durante la guerra civile; nel 46, come pretore, propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche; nel 45 fu pretore in Gallia, [...] ai violenti propositi di Antonio e mantenne rapporti di amicizia con Cicerone. Assunto il consolato, per mandato del senato, liberò Decimo Bruto cinto d'assedio in Modena, ma morì poco dopo nell'assalto dato al campo di Antonio. È quasi certamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECIMO BRUTO – POMPEIANI – CICERONE – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìrzio, Aulo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
bruto
bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
brut ‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali