ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] dei Sifni, a Delfi, A. è raffigurato due volte secondo la consueta tipologia, modificata da alcune note stilistiche di di Skopas, è ricordata da Plinio a Roma, nel tempio di Giunio Bruto Calleco (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), ma non è identificabile ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] sec. o all'inizio del IV appartiene un'altra legge di Thasos secondo la quale viene concesso il diritto di cittadinanza thasia agli abitanti di di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., Bruto e Cassio usarono il porto di N. per la loro flotta ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] che vi combattè l'esercito di Ottaviano contro quello di Bruto e Cassio (42 a. C.). Prima tappa per chi piazza rettangolare (50 × 100 m) lastricata, con monumenti distribuiti secondo un piano di età antonina che ha regolarizzato uno stadio anteriore. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] l'assenza di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano e Lepido costituì il Secondo Triumvirato (43). Nel 42 vinse Cassio e Bruto a Filippi; nel 41 s'incontrò in Egitto con Cleopatra. Rientrato in Italia dopo la disfatta del fratello ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] la partecipazione degli Ateniesi all'impresa troiana, secondo la tendenza già manifestatasi in età arcaica, di un efebo di S. posseduto da Bruto, che lo prediligeva (Nat. hist., xxxiv, 32); questo Bruti puer, o Βρούτου παιδίον, ricorre spesso negli ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] Silla; la concordanza stilistica assai più persuasiva con opere del secondo terzo del I sec. a. C. che con opere di Berlino-Lipsia 1927, p. 84, fig. i; R. Bianchi Bandinelli, Il "Bruto" Capitolino scultura etrusca, in Dedalo, VIII, 1927, p. 5 ss.; Fr ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] testo (A. Hekler, in Arch. Anz., 1942, p. 47). Secondo Plutarco, D. era rappresentato stante con le mani intrecciate (X orat. ., 31); altri ritratti di D. esistevano nella casa di M. Bruto (Cic., Orat., 110), a Pergamo in età adrianea (Phryn., p ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] La fronte dell'edificio doveva essere ad O, secondo l'orientazione normale. Cinque iscrizioni osche provenienti dal n. 857) posto in connessione stilistica col cosiddetto ritratto di Bruto (v.) del Museo dei Conservatori in Roma. Esso invece proviene ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] da grosse rughe, naso grosso e camuso). Probabilmente Decimo Bruto volle onorare un esponente consolare della gens Postumia a artisti in maniera vaga e convenzionale, e magari idealizzati secondo il cliché dell'antichità e dell'autorevolezza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] della battaglia di Filippi fu stazione della flotta di Bruto. S. Paolo con i discepoli vi passò provenendo Il più antico dei due è gravemente mutilato e di conseguenza solo nel secondo la figura di N. è leggibile. In tutti e due Atene è ...
Leggi Tutto
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.
tu quoque, Brute, fili mi?
(lat. «anche tu, Bruto, figlio mio?»). – Parole che, secondo la tradizione, Cesare prima di morire avrebbe rivolto a Marco Bruto riconoscendolo tra i suoi uccisori. Si ripetono talora (spesso nella forma abbreviata...