• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [136]
Letteratura [58]
Arti visive [57]
Archeologia [40]
Storia [33]
Religioni [21]
Teatro [18]
Diritto [18]
Filosofia [16]
Diritto civile [11]

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] testo (A. Hekler, in Arch. Anz., 1942, p. 47). Secondo Plutarco, D. era rappresentato stante con le mani intrecciate (X orat. ., 31); altri ritratti di D. esistevano nella casa di M. Bruto (Cic., Orat., 110), a Pergamo in età adrianea (Phryn., p ... Leggi Tutto

cacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacciare Amedeo Quondam . Nel senso proprio di " andare a caccia ", in If XXXIII 29 cacciando il lupo e' lupicini al monte, in Fiore CCXV 10 ma ell'er'ita in bosco per cacciare, in Rime CIV 102, con [...] il Capricorno abbandona il mezzo del cielo " (Porena). Secondo il Torraca, il significato dell'immagine sarebbe che " i l., e " Bull. " XII [1905] 8), IV 127 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino; VI 66 e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta ... Leggi Tutto

CARFAGNO, Edward C.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carfagno, Edward C. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] insieme a Gibbons per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, nel 1954, ancora con vetro per i settori alti. Colpiscono nel primo e nel secondo film le forti analogie tra le statue colossali presenti nell'arena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – RICHARD FLEISCHER – NORMAN JEWISON – CEDRIC GIBBONS

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] La fronte dell'edificio doveva essere ad O, secondo l'orientazione normale. Cinque iscrizioni osche provenienti dal n. 857) posto in connessione stilistica col cosiddetto ritratto di Bruto (v.) del Museo dei Conservatori in Roma. Esso invece proviene ... Leggi Tutto

CALCAGNI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Tiberio Giovanna Casadei Mugnai Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] secondo la testimonianza del Vasari, ebbe la ventura di portare a termine due opere del maestro: il Bruto (Bargello) e la Pietà (ora nel duomo di Firenze). Raggiunto Michelangelo a Roma, lo aiutò nella stesura dei disegni architettonici riguardanti S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FIRENZE – ORBITA – VASARI – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

considerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

considerare Fernando Salsano . Vale " meditare ", " riflettere ", in senso assoluto, in Cv I I 6 Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che..., e II III 13, [...] fatti non foste a viver come bruti (considerando che l'anima razionale distingue l'uomo dal bruto, e che l'operazione propria ne la mente 82 Così, quand'ella la chiama orgogliosa, / non considera lei secondo il vero; così anche in X 1 e 3, e in I 9 ... Leggi Tutto

GRAHAME, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grahame, Gloria Francesco Pitassio Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] ottenuto nel 1953 per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, con cui lavorò anche in ne rivela la ricchezza interpretativa. Ma fu Nicholas Ray, suo secondo marito, a sfruttarne la capacità mimetica: in A woman's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – HUMPHREY BOGART – MARILYN MONROE – FRED ZINNEMANN

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] delle 'bellezze al bagno' e delle 'torte in faccia': secondo Sennett, fu lei l'ideatrice del primo lancio di torta ( o Gli sfaccendati) di Chaplin, per averla salvata da un bruto, Charlot pretende un bacio che Mabel gli rifiuta pudicamente scuotendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALENZA (Valentia) C. Aranegui Gascó Città situata alla foce del fiume Turia, nella Spagna orientale. Fondata dal console Giunio Bruto nel 138 a.C. per sistemare i soldati congedati dalle guerre di Viriato [...] mare ed è conservato nel Museo di Preistoria di V.: si tratta di una scultura in bronzo che rappresenta Apollo seduto, secondo i modelli ellenistici di derivazione prassi- telica. Si può collocare nel I sec. d.C. La collezione più ampia di antichità ... Leggi Tutto

complessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl) Emilio Pasquini Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] 8; XXIV 7 queste etadi possono essere più lunghe e più corte secondo la complessione nostra e la composizione. Con lo stesso valore in Fiore la ricerca precedente: Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession potenzïata tira / lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
brut
brut ‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.
tu quoque, Brute, fili mi?
tu quoque, Brute, fili mi? (lat. «anche tu, Bruto, figlio mio?»). – Parole che, secondo la tradizione, Cesare prima di morire avrebbe rivolto a Marco Bruto riconoscendolo tra i suoi uccisori. Si ripetono talora (spesso nella forma abbreviata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali