• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Storia [11]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Diritto [3]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

MUDANYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDANYA (A. T., 88-89) Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] il nome di Apamea (v. apamea di bitinia). I crociati francesi la chiamarono Montagnac. Le comunicazioni con Costantinopoli sono fatte via mare, per mezzo di battelli (km. 74), e con Brussa mediante ferrovia (lunga km. 42) e servizî automobilistici. ... Leggi Tutto

῾Othmān I

Enciclopedia on line

Sovrano turco (n. 1259 circa - m. 1326), eponimo della dinastia e dello stato ottomano. La tradizione lo dice figlio di Erṭoghrul. Alla fine del sec. 13º si era costituito in Bitinia un principato, che [...] poi estese fino a conquistare Brussa (1326). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITINIA – EPONIMO – BRUSSA – TURCO

Hüseyin Avni Pasha

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - İstanbul 1876). Combatté nella campagna di Crimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione [...] di Creta del 1967; fu più volte ministro della Guerra, gran visir (1874-76), governatore di Smirne e poi di Brussa. Di nuovo ministro della Guerra (1876), fu uno dei principali artefici della rivoluzione di palazzo che portò alla morte del sultano ‛ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – SULTANO – BRUSSA – SMIRNE – KONYA

‛OSMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMAN Ettore Rossi ‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.). ‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] del sec. XIII egli si era costituito in Bitinia un principato, e lo estese fino a conquistare Brussa nel 1326; lo stesso anno morì. È sepolto a Brussa. ‛Osmān II. - Sultano ottomano, figlio di Aḥmed I. Nacque nel 1603; salì ancor giovinetto al trono ... Leggi Tutto

ADAH BĀZĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ī Città dell'Asia minore, situata fra il fiume Saqaria ed il suo affluente Yawāsh-Ṣū. Dista km. 140 da Haidar Pasha, capolinea della ferrovia ottomana di Angora. Alla stazione di Hamīdiyyeh vi è un tronco [...] secondario, che arriva fino a Duzgiyyeh. La città appartiene al vilāyet di Brussa e novera 20 mila abitanti, in gran parte agricoltori. Possiede poderi modello e scuole sperimentali agrarie, fondate dalla compagnia ferroviaria tedesca. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – GIUSTINIANO – VILĀYET – BRUSSA

ORKHĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

ORKHĀN Ettore Rossi . Sultano ottomano, figlio di ‛Osmān I. Successe al padre nel 1326; continuò le conquiste nella Bitinia arrivando al Mare di Marmara (occupazione di Nicomedia, ora Izmīd, e di Calcedonia, [...] ora Qāḍīköi). Suo figlio Suleimān verso il 1354 occupò la penisola di Gallipoli, iniziando le conquiste ottomane in Europa. O. morì verso il 1359; è sepolto a Brussa. ... Leggi Tutto

CIERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bitinia (Anatolia), sulla riva destra del fiume Hypius (il Milau), tra il fiume Sangario ed Eraclea Pontica. Territorio anticamente dei Mariandini, nel sito dell'attuale Skoplje, Ciero, centro [...] , fu occupata da Prusia I, re di Bitinia, e denominata Prusa ad Hypium, per analogia con Prusa ad Mare e Prusa ad Olympum (Brussa). Più tardi fu presa da Lucullo e restituita col nome originario. Si conoscono monete di Ciero per l'età da Vespasiano a ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – VESPASIANO – GALLIENO – PRUSIA I – ANATOLIA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] mila fusi e 4880 telai in luogo di 101 mila e 1400 nel 1933, in modo da coprire i quattro quinti del fabbisogno. A Brussa è stata costruita una filanda per la lana pettinata (10 mila fusi), a Tire una fabbrica di sacchi, a Gemlik uno stabilimento per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

MURĀD I

Enciclopedia Italiana (1934)

MURĀD I (soprannominato Khudāvendghiār) Ettore Rossi Sultano ottomano, terzo della serie; figlio del sultano Orkhān. Salì al trono verso il 1359; estese il suo dominio con fortunate azioni in Europa [...] e in Asia; occupò Adrianopoli nel 1361, parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco nel 1387. Cadde ucciso nel 1389, combattendo contro i Serbi nella battaglia di Kosovopolje terminata con la vittoria turca. sepolto a Cescirgheh, vicino a Brussa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURĀD I (2)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] (Tamerlano), il quale invase nel 1401 l'Anatolia orientale, prese Sīwās, nella cui difesa cadde ucciso Erṭoghrul, figlio di B., e Brussa, ove pose il suo quartiere d'inverno. Il 28 luglio 1402 nella pianura di Angora ebbe luogo la grande battaglia: B ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali