HENZE, Hans Werner
Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] in Italia. Direttore d'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui il premio Schumann di Düsseldorf nel 1951 per un Concerto per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
Musicista (Teuchern, Lipsia, 1674 - Amburgo 1739). Allievo di J. Schelle e forse anche di S. Kusser, esordì a Brunswick (1692) con un'opera, Basilius. Fu poi ad Amburgo (nel 1700-02 diresse concerti), [...] indi (1702) maestro di cappella a Meclemburgo; poi (1703) assunse un'impresa teatrale che non ebbe però buon esito, onde si ritirò a Weissenfels. In seguito (1705) ritornò ad Amburgo, e poi a Copenaghen, ...
Leggi Tutto
Musicista (Massa 1728 - Roma 1804). Studiò con suo padre Pietro e poi con F. Durante. Fu maestro di cappella a Dresda, Brunswick, Roma (S. Pietro). Compose molta musica sacra e soprattutto teatrale, che [...] ebbe ai suoi tempi un certo favore ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica (Londra 1818 - Bois-le-Combes, Parigi, 1891). Allievo di I. Moscheles, fu compositore e pianista. Nel 1851, stabilitosi a Brunswick, sposò la vedova di un editore di musica, [...] di cui continuò l'attività dando vita alle Edizioni Litolff che nel 1940 furono poi assorbite dalla casa editrice C. F. Peters ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1715 - Fritzlar 1787). Studiò a Napoli con F. Durante e L. Leo. Dopo un periodo d'intensa attività teatrale in Italia, fu maestro di cappella a Brunswick (1754-62) e a Kassel (1762-80). [...] Oltre a una ventina di opere teatrali (Egeste, 1733; Partenope nell'Adria, 1738; Il vincitor di se stesso, 1741; L'amante ingannatore, 1748; Artaserse, 1765; Andromeda, 1771, ecc.), compose messe, Magnificat ...
Leggi Tutto
Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick [...] (1772), Gottinga (1773), Berlino (1774) in costante declino artistico ed economico. Fu organista ammiratissimo e compositore ricco di doti e di tecnica. Quasi tutta la sua produzione rimase manoscritta ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] la Kreuzschule di Dresda, studiò con J. Chr. Schmidt e Ch. Petzold. Esordì come operista a Brunswick. Fu alle cappelle di Brunswick e di Prussia (sotto Federico II). Compose numerosissime musiche sacre, teatrali e strumentali. La sua arte è ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] di canto in Modena: mancano però riscontri certi. Nel 1708 a Modena, per l’onomastico di Carlotta Felicita di Brunswick-Luneburgo, consorte del duca Rinaldo, venne eseguito l’oratorio L’ultima persecuzione di Saule contro Davidde, versi di ...
Leggi Tutto
BONESI, Benedetto
**
Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] il 1783) e il balletto Amasis (1788), che incontrarono notevole favore. Nel 1785, per la morte del duca Leopold von Brunswick, il B. compose il dramma lirico Le Prince de Brunswik, che non venne rappresentato, ma che è segnalato nel catalogo del ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] grande amico e modello). Nel 1633-35 lavorò a Copenaghen (ove tornò nel 1637 e poi nel 1642-45), nel 1638-39 a Brunswick, nel 1640 a Hannover come maestro di cappella a corte, nel 1656 a Wolfenbüttel, nel 1663 a Zeitz. Carriera travagliata, ai cui ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.