L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] con la fondazione a breve distanza di una nuova città completamente staccata e indipendente (Amburgo, Magdeburgo, Hildesheim, Brunswick, ecc.). Infine nel sec. XIV si ha nella Germania orientale una grande fioritura di nuove fondazioni tipiche e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in un suo discorso Michele Foscarini, con allusione all'ingaggio di Maximilian Wilhelm, figlio di Ernst August, duca di Brunswick-Lüneburg, principe di Osnabrück, tedesco, e del conte Otto Wilhelm von Königsmarck, svedese. Nel 1685 erano state ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.