SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da R. Seiger in Geogr. Zeitschr., 1909); F. Seebass, Bergslagen, Versuch einer kulturgeographischen Beschreibung und Umgrenzung, Brunswick 1928; A. Hennig, Drag ur Skånes geologiska och geografiska utvecklinghistoria, Lund 1914; G. Retzius e C. M ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] F. Sévin, Études sur les origines révolutionnaires du Code Napoléon, Parigi 1879; O. Stobbe, in Geschichte der deutschen Rechtsquellen, Brunswick 1864, II, p. 446 segg.; L. Tripier, Les codes français, Parigi 1893; C. Calisse, Codice, in Digesto ital ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] zu Wittenberg, Lipsia 1923; A. Potthast, Gesch. d. Buchdruckerkunst zu Berlin, Berlino 1926; G. Milchsack, Was ist Fraktur?, Brunswick 1918; J. Kirchner, Die gotischen Schriftarten, Lipsia 1928; H. Degering, Teuerdank, ivi 1927; K. F. Bauer, J. G ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] and rational choice, in Advances in criminological theory, ed. R.V. Clarke, M. Felson, 5° vol., New Brunswick 1993; S. Henry, D. Milovanovic, Constitutive criminology, beyhond postmodernism, London-Thousand Oaks (Calif.) 1996; Rational choice and ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , Das negative Vertragsinteresse, in Jahrb. f. Dogm., IV, p. 23 segg.; Fr. Mommsen, Zur Lehre von dem Interesse, Brunswick 1855; Colnfeldt, Die Lehre vom Interesse nach röm. Rechts, 1881; Kohler, Das Obligationsinteresse, in Arch. f. bürg. Recht ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] piano la promozione della concorrenza in termini di efficienza economica (Gordon vs. New York Stock Exchange, Inc., 1975; Brunswick Corp. vs. Pueblo Bowl-O-Mat., Inc., 1977), talora assimilando restrizioni della concorrenza e restrizioni dell'output ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , in The development of Welfare States in Europe and America (a cura di P. Flora e A. J. Heidenheimer), New Brunswick, N. J., 1981 (tr. it.: Sviluppo dei Welfare States e processi di modernizzazione e democratizzazione nell'Europa occidentale, in Lo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dei suoi piani.
Bibl.: K. Rhamm, Germanische Altertümer aus der slawisch-finnischen Urheimat. Die altslawische Wohnung, Brunswick 1910; A. A. Bobrinsky, Volkstümliche russische Halzarbeiten, Lipsia 1913; D. Zelenin, Russische Volkskunde, Lipsia 1927 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Berlino 1889; St. Dick e Petrucci, Les arts et métiers de l'ancien Japon, Parigi 1904; O. Münsterberg, Japanishce Kunstgeschichte, Brunswick 1904; Nippon Seikwa, voll. 4, Kokuho Gwajo, voll. 3, Tōkyō 1910; M. Anesaki, Buddhist Art in its Relation to ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . con la collaborazione di F. Makower, Berlino 1906-07; F. Hahn, Kommentar zum allgemeinen deutschen Handelsgesetzbuch, 1ª ed., Brunswick 1862-63, 4ª ed., ivi 1894 (del solo vol. I); A. Anschütz e F. von Völderndorff, Kommentar zum handelsgesetzbuch ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.