Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che non quella dell'età gregoriana, a causa della lotta fra i due candidati all'impero (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio riconoscimento o appoggio all'uno o all'altro candidato o ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] 1985 (19942); M.J. Lynch, W.B. Groves, Radical criminology, Albany (N.Y.) 1986; S. Cohen, Against criminology, New Brunswick (N.J.) 1988; A. Edwards, Regulation and repression, Sidney 1988; J. Katz, Seductions of crime: moral and sensual in doing ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] de libro quem Hosius contra Brentium et Vergerium edidit (1550).
Bibl.: C. H. Sixt, P. P. Vergerius, eine reformationsgeschichtliche Monographie, Brunswick 1885; L. A. Ferrai, Il processo di P. P. V., in Studi storici, padova 1892, pp. 62-209; F ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1977; G. Chaliand, Y. Ternon, Le génocide des Arméniens, Bruxelles 1980; R.G. Hovannisian, The Armenian genocide in perspective, New Brunswick (N.J.) 1986; Y. Ternon, Enquête sur la négation d'un génocide, Marseille 1989; V.N. Dadrian, Autopsie du ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cancelliere di Carlo V; in Germania, Guelfo d'Este (sec. XI), duca di Baviera e fondatore della casa elettorale di Brunswick e Girolamo Lucchesini, che tra il 1788 e il 1806 ambasciatore del re di Prussia in Polonia, Francia, Inghilterra, compì le ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] . 282 segg.; J. Mariétan, Problème de la classification des sciences, d'Aristote, à saint Thomas, Parigi 1901; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a la philosophie néo-scolastique, Lovanio-Parigi 1904, pp. 109 segg ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] a Padova la fama del F., se Giovanni d'Austria lo voleva - ma egli declinò - proprio consigliere, se Enrico di Brunswick era da lui convinto ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] 1930. - Sulla mora nel diritto romano v. F. Mommsen, Die Lehre von der Mora, in Beiträge zum Obligationenrecht, III, Brunswick 1855; F. Kniep, Die Mora des Schuldners, Rostock 1871-72; H. Siber, Interpellatio und Mora, in Zeitschrift der Savigny St ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Pierre Ameilh, Niccolò Brancaccio, Jean de Murol e Pierre de Thury) - alla redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il 7 luglio 1387), il F. acconsentì alla ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di un amministratore protestante al seggio episcopale di Osnabrück e contro le infiltrazioni dei riformati nel ducato di Brunswick. Preoccupazioni ispiravano alla S. Sede ed al C. consimili tendenze, da tempo in atto a Strasburgo, ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.