APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il motivo del corteo dei beati alla porta del cielo. Nelle pitture tardoromaniche della volta sull'incrocio del duomo di Brunswick in Bassa Sassonia (secondo quarto del sec. 13°) e del matroneo occidentale del duomo di Gurk in Carinzia (1260-1270 ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] ), studio per un affresco perduto della villa Falconieri, un disegno raffigurante Venere (The Bowdoin Coll. Mus. of Fine Arts, Brunswick, Maine) in base al quale il Clark ha identificato gli affreschi di pal. Altieri. Il B. è considerato il più ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] , Apulische Vasenbilder d. Königl. Museum zu Berlin, Berlino 1845, p. 33, tav. D, 2; J. Overbeck, Galerie Heroischer Bildwerke, Brunswick e Stoccarda 1853 e 1857, p. 233 ss., tav. xi, 1; Furtwängler-Reichhold, tav. 30; A. B. Cook, Zeus, Cambridge ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Lanfranco" è stato riferito da E. Fumagalli (2001, p. 83, e 2003, p. 37) alla replica del quadro di Brunswick nelle Gallerie fiorentine (inv. 3842). Il quadro, firmato "Lanfrancus", è una secca, meccanica replica, però con alcune varianti, eseguita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] triangolari a dente di sega che rispondono meglio alla funzione.
Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e XVI del Brunswick, del Hannover, ecc., hanno i piani superiori con ossatura lignea lavorata e a sbalzo, e formati da un insieme di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palaces of the Emperors, in Charanis Studies: Essays in Honor of Peter Charanis, a cura di A.E. Laiu, New Brunswick (NJ) 1980, pp. 219-228; C.L. Striker, The Myrelaion (Bodrum Camii) in Istanbul, Princeton 1981; J. Lauffray, Halabiyya-Zenobia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ha messo in difficoltà gli esegeti moderni.
Al periodo romano deve essere assegnata anche la Cleopatra morente, ora a Brunswick (Herzog Anton Ulrich - Museum), che al di là di particolari analogie tipologiche e strutturali col Cristo morto (Mugnaini ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ", Annales Placentini, 1863, p. 480). L'ormai vetusta domus, che aveva ospitato Federico Barbarossa nel 1164 e Ottone di Brunswick nel 1210, fu resa più confortevole e, in particolare, fu chiusa entro un giro di mura, le quali dovevano raccordarsi ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] di Schwerin, iniziato nel 1172, era realizzato in laterizio, secondo il modello di quelli di Ratzeburg, Lubecca e Brunswick, anch'essi fatti erigere, precedentemente, da Enrico il Leone. Influssi del movimento di riforma cluniacense si manifestarono ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.