DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] a Lione nel 1564, nella serie delle Figure della Bibbia illustrate da stanze tuscane da Gabriele Simeoni.
Ancora nel Museo di Brunswick è un piatto (cat. 800) completamente istoriato con la Scena di Cristo che appare agli apostoli e li salva da una ...
Leggi Tutto
ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] , che egli ornò di ghirlande di fiori. Ebbe numerosi imitatori. Sue opere in varî musei: Amsterdam, Anversa, Berlino, Brunswick, Bruxelles, Dresda, L'Aia, Schleissheim, Stoccolma, Vienna.
Bibl.: F. Jos. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] III, nominato tutore del giovane F., ne osteggiò l'accesso all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler riprendere, tentando la conquista della Sicilia, il disegno svevo di ...
Leggi Tutto
WITTE, Emahuel de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di Amsterdam, Amburgo, Berlino, Brunswick, Londra, Stoccolma e Vienna.
Bibl.: H. Jantzen, Das niederländische Architekturbild, Lipsia 1910, pagine 113-126. ...
Leggi Tutto
VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de
G. I. Hoogewerff
Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] e vi fu impiegato come ingegnere delle fortificazioni. Dopo la presa della città, nel 1585 entrò al servizio del duca di Brunswick-Wolfenbüttel, seguendo i suoi eserciti fino al 1589. Nel 1591 lavorava ad Amburgo, nel 1592 a Danzica. Poi si recò a ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] a Bayreuth verso il 1664; secondo sue dichiarazioni del 1672, lavorò nel periodo successivo per i duchi di Württemberg e di Brunswick e per l'elettore di Magonza. Nel 1668 il B. querelava a Norimberga il suo rivale Tommaso Carli; il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] successo nella capitale austriaca.Agli inizi del soggiorno viennese deve riferirsi la medaglia per l'imperatrice Guglielmina Amalia di Brunswick - Lüneburg, ritratta a mezzo busto e con il capo coperto dal velo vedovile (Domanig, 1896, tav. XXXIII, n ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] anno prima era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni cardinali. Nel 1693 Vittore Ghislandi ottenne di entrare nella sua bottega e vi rimase dodici ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] la famiglia si rifugiò ad Aversa, e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] direzione di Giacomo Perinetti, abbia lavorato fra il 1688 e il 1697 anche per il castello di Salzdahlum presso Brunswick è attestata non soltanto da fonti locali (Alvensleben), ma anche da una lettera del pittore ticinese Francesco Antonio Giorgioli ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.