• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [1274]
Arti visive [145]
Biografie [384]
Storia [213]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] tra la Lüneburger Heide e le colline dello Harz, nella pianura di Löss di B. e Hildesheim. Ubicata in corrispondenza di un guado del fiume Oker, navigabile nel Medioevo fino a B., la città fu sin dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRUNSWICK, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNSWICK, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] di Atena con un gigante e sull'altro figure di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da ... Leggi Tutto

Tielker, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Brunswick 1763 - ivi 1832); dipinse apprezzati ritratti in miniatura, lavorando tra l'altro a Pietroburgo (1813-26); nell'ultimo periodo si specializzò nella pittura con colori a cera. Anche il [...] fratello Franz Karl (Brunswick 1765 - Sickte 1845) fu ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harms, Johann Oswald

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amburgo 1643 - Brunswick 1708). Lavorò a Dresda (1675-82), a Naumburg e a Brunswick (dal 1691) come scenografo di corte. Dipinse paesaggi con rovine, architetture, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUMBURG – DRESDA

Bode, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Kalvörde, Brunswick, 1845 - Berlino 1929), direttore generale dei musei di Berlino (1906-20) da lui completamente riorganizzati; fondò il Kaiser-Friedrich-Museum (1904, dal 1958 [...] a lui intitolato), compilò cataloghi delle maggiori raccolte d'arte pubbliche e private della Germania, e pubblicò opere di fondamentale importanza in tutti i rami della storia dell'arte (Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] naturale (calco dal vero), che diventarono caratteristiche della sua produzione. Presente alle più significative manifestazioni legate alla pop art, espresse la sua visione critica della società con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

Oesterlen, Dieter

Enciclopedia on line

Oesterlen, Dieter Architetto tedesco (Heidenheim 1911 - Hannover 1994). Formatosi alla Technische Hochschule di Brunswick, dove poi insegnò (1953-76), fu significativo esponente della prima generazione di architetti attivi [...] in Germania nel secondo dopoguerra. Attento ai rapporti con le architetture preesistenti, realizzò opere caratterizzate da sensibilità per i materiali e per il gioco dei volumi semplici: Kunstkreis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA FUTA – HANNOVER – GERMANIA – BOCHUM – HAMELN

Korb, Hermann

Enciclopedia on line

Architetto (Niese, Schaumburg-Lippe, 1656 - Wolfenbüttel 1735), costruì la chiesa cattolica di S. Nicola a Brunswick e conferì l'attuale aspetto al Palazzo Ducale di Wolfenbüttel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WOLFENBÜTTEL

Imerward

Enciclopedia on line

Scultore tedesco attivo nel 12º sec., autore di un crocefisso ligneo, firmato, che si conserva nel duomo di Brunswick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meulenaer, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1602 - ivi 1654). Ha lasciato molte opere, soprattutto battaglie, nei musei e collezioni di Amsterdam, Brema, Brunswick, San Pietroburgo, Lubecca, Madrid, Stoccolma, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – LUBECCA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali