CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] dei Durazzesi.
Il 15 luglio 1381 il C. prese parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro Ottone di Brunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch'essa passata dalla parte di Clemente VII. Pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , il F. avrebbe ospitato nel suo castello di Salvaterra (tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), Ottone IV di Brunswick, di passaggio per il territorio reggiano e diretto a Roma per essere incoronato imperatore. Anche in relazione a questa ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Maria Teresa, dopoché il 22 ag. 1758 era stato nominato colonnello, comandante del reggimento di fanteria "duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel" aggregato in questo periodo all'armata principale sotto il comando del Daun. Fu di stanza a Görlitz, fino ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] di Ceccantonio Pretatti che ebbe luogo il 16 agosto.
Durante le guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone di Brunswick in favore della regina; ma l'avvicinarsi di Carlo di Durazzo al Regno nell'estate del 1381 lo convinse a cambiare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] il 15 e ne ripartì il 31, diretto a Dragomesto, presso Valona, con le truppe di Massimiliano Guglielmo di Brunswick e centomila zecchini destinati all'armata operante agli ordini del Morosini. L'anno seguente fu mandato a Corfù come provveditore ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] 1561; IV,Wien 1906, p. 1219; A. S. Norris-L Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, p. 60, n. 220; L. Lunelli, Premio della Società d'incoraggiamento arti e mestieri in Milano, in Medaglia ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle mura urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il 10 luglio poté prendere possesso della capitale del ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non aveva ritenuto opportuno ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone IV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Svevia, rimasto vedovo, e così la sorella della contessa, Immila, vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta felicità politica, vennero per A. le ore dolorose. Per motivi ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.