Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nella guerra di successione al trono imperiale, mentre Pisa è sollecita ad accogliere le profferte del candidato Ottone di Brunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, almeno sino a quando non entra ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] beneficiare del favore del sovrano ‒ che necessitò del loro sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore Ottone IV di Brunswick ‒, acquistando, fra il 1212 e il 1216, nuovi diritti e possedimenti nel Regno. I rapporti fra Federico II e gli ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non aveva ritenuto opportuno ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone IV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] avvenuta a Praga il 15 agosto 1419.
Bibl.: Th. Lindner, Geschichte des deutschen Reiches unter König Wenzel, voll. 2, Brunswick 1875-80; Deutsche Reichtagsakten, a cura di J. Weizsäcker, I-III, 1867-75; J. v. schlosser, Die Bilderhandschriften König ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] a raggiungere lo Svevo e a sostenerlo, nell'assedio di Napoli.
Alla metà del mese di luglio Enrico di Brunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre il forte caldo faceva diffondere tra gli assedianti un'epidemia di peste, che mieté molte ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] mezza Europa, Venezia si era tenuta ai margini. Certo, nel 1209 il viaggio in Italia di Ottone IV di Brunswick offrì l'occasione per ottenere la conferma degli antichi privilegi imperiali, ma l'atto non comportò nessun impegno in conflitti ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Svevia, rimasto vedovo, e così la sorella della contessa, Immila, vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta felicità politica, vennero per A. le ore dolorose. Per motivi ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] al risollevarsi delle speranze dei nobili filoimperiali del contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e gli "alii Bagnacaballenses [(] burgum Bagnacaballi munire ceperunt pro viribus" (ibid., p. 125 ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] l’unificazione della provincia di Hannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg-Lippe e di gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia, posta nella Germania centrale. Si estendeva verso N su una parte del Bassopiano ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.