Musicista (Brunswick 1820 - Königsberg 1886). Studiò a Brunswick e a Vienna. Direttore d'orchestra, pianista, insegnante, compositore di opere teatrali e di vario genere, si distinse specialmente come [...] autore di lavori didattici per il pianoforte, tuttora largamente in uso ...
Leggi Tutto
Musicista e musicologo (Brunswick 1873 - Ballenstedt 1945), teorico e pratico riformatore della didattica pianistica. Fu professore a Berlino e a Vienna. ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1755 - forse Amsterdam 1823 circa). Allievo del padre Ignazio, fu maestro di cappella a Riga, concertista di violino a Parigi, Londra, Amsterdam. Scrisse musica per il suo strumento. [...] Celebri i 36 capricci per violino solo ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1640 - Dresda 1700). Allievo del padre, l'organista Delphin (1601-1694), fu celebre violinista, attivo ad Amburgo, Hannover, Celle. Nominato Ratsmusikdirektor ad Amburgo (1678), fu [...] in Italia (1685-86), dove conobbe A. Corelli, al quale si ispirò per la propria produzione sonatistica. Operò anche presso la corte di Dresda (dal 1688) e fu direttore dell'Opera di Lipsia (1693). Compose ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor [...] a Kassel e Kapellmeister a corte. Svolse una fortunata attività concertistica, in varî paesi d'Europa (nel 1817 in Italia, dove a Milano suonò insieme con N. Paganini), e didattica. S. fu uno dei migliori ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (New Brunswick 1891 - New York 1955). Principale esponente dello stile stride dei pianisti di Haarlem, che applicarono alla concezione orchestrale del ragtime nuovi [...] stilemi e tecniche, facendone una musica in parte improvvisata e di grande influenza su pianisti quali F. Waller, T. Wilson, il primo A. Tatum. Attivo fin dal 1912, anche come accompagnatore di cantanti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del chitarrista Joseph Anthony Jacobi Passalacqua (New Brunswick, New Jersey, 1929 - Los Angeles 1994). A New York si inserì precocemente nel filone bebop; ritiratosi nel 1949 per problemi di [...] tossicodipendenza, rientrò sulle scene nel 1961, imponendosi come virtuoso del suo strumento, col quale si esibiva anche da solo, coltivandovi un approccio quasi pianistico ...
Leggi Tutto
Musicista (Ülzen, Hannover, 1786 - Lyngby, Danimarca, 1832). Studiò a Brunswick e ad Amburgo. Fu violinista, flautista, insegnante e compositore aulico a Copenaghen. Compose musica teatrale e specialmente [...] strumentale, dalla quale emergono le celebri sonatine per pianoforte a due e a quattro mani ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e [...] religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per l'organologia ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli [...] cattolicesimo e scrisse musica sacra oltre che teatrale. Nel 1730 sposò la celebre cantante F. Bordoni, che condusse alla corte di Brunswick ove egli andò come maestro di cappella. Nel 1734 fu a Londra, dove rivaleggiò con G. F. Händel; poi a Dresda ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.