• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [1274]
Letteratura [45]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Diritto [42]
Economia [30]

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] (1744, nuova edizione nella Reclant e nella Deutsche Nationalliteratura del Kürschner), schietta descrizione della vita studentesca, che gli procurò grande fama presso i suoi contemporanei e ha importanza ... Leggi Tutto

Manfrédi, Muzio

Enciclopedia on line

Gentiluomo, letterato (n. Cesena nel sec. 16º). Fu presso Ferrante II a Guastalla, poi a Nancy (1591) segretario della duchessa di Brunswick. Scrisse, tra l'altro, la tragedia Semiramide (pubbl. 1593), [...] compiacendosi di quel gusto dell'atroce che ebbe ai suoi tempi molti seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIRAMIDE – GUASTALLA – CESENA

SEIDEL, Ina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEIDEL, Ina Alda MANGHI Scrittrice e poetessa tedesca, nata a Halle an der Saale il 15 settembre 1885. Dopo una felice infanzia passata nel Brunswick, in un ambiente colto e raffinato, sposò a 22 anni [...] il cugino Heinrich Wolfgang Seidel, pastore protestante e scrittore, e si stabilì con lui a Berlino. Vive dal 1934 a Starnberg am See, in Baviera. La vocazione poetica, sorta in lei sin dall'infanzia, ... Leggi Tutto

Hayneccius, Martinus

Enciclopedia on line

Latinizzazione del nome dell'umanista, pedagogista e drammaturgo tedesco Martin Heinecke (Borna, presso Lipsia, 1544 - Grimma, presso Lipsia, 1611). Dal 1585 rettore della Martinsschule di Brunswick, dal [...] 1588 fino alla morte fu rettore della principale scuola di Grimma. Curò l'edizione di commedie di Terenzio e tradusse in tedesco i Captivi di Plauto (1582). Scrisse a sua volta, con dichiarati intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – LIPSIA – PLAUTO – LATINO – BORNA

Gervàsio di Tilbury

Enciclopedia on line

Gervàsio di Tilbury Scrittore inglese (1152 circa - 1220 circa). Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò diritto a Bologna; nel 1177 assisté all'incontro tra Federico Barbarossa e papa Alessandro III a Venezia; successivamente [...] visse ad Arles. Per diletto di Ottone di Brunswick (Ottone IV) compose gli Otia imperialia, collezione di notizie e precetti storico-politici, di leggende religiose, tradizioni popolari, ecc. La seconda parte dell'opera contiene interessanti notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – INGHILTERRA – BOLOGNA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervàsio di Tilbury (1)
Mostra Tutti

Gottinga

Enciclopedia on line

(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria tessile (panni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – STURM UND DRANG – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottinga (1)
Mostra Tutti

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia on line

Longfellow, Henry Wadsworth Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] : Voices in the night (1839); Evangeline (1847). Vita Compì gli studi universitari nel 1822-25 al Bowdoin College di Brunswick (Maine); tra i condiscepoli c'era N. Hawthorne. Professore di lingue moderne, prima al Bowdoin College poi alla Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

BOIANI, Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Venceslao Gianni Ballistreri Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] la poesia; nel 1509 era a Cividale, dove assistette all'assedio che la città subì dalle truppe del duca di Brunswick. Negli anni successivi acquistò cognizioni più che mediocri di architettura; infatti nel 1530 il Giberti, in qualità di abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] di Bund, il testo polemico contro alcuni mercanti di Colonia presenti alla corte inglese quali ambasciatori di Ottone di Brunswick, databile al 1212, rappresenta la prima traccia sicura dell'attività del Maestro (R 1: i riferimenti ai testi di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LACRETELLE, Jacques de Paola Ricciulli (App. I, p. 775) Scrittore francese, morto a Parigi il 2 gennaio 1985. Ha svolto un'intensa attività giornalistica (Les aveux étudiés, 1934; L'écrivain public, [...] (1947); Les vivants et leur ombre (1977); Quand le destin nous mène (1981). Bibl.: D.W. Alden, J. de Lacretelle, New Brunswick 1959; A.-M. Carze, Adieu à Lacretelle, in Revue des deux mondes, gennaio-marzo 1985, pp. 287-89; M. Druon, Lacretelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali