• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [1274]
Letteratura [45]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Diritto [42]
Economia [30]

Campe, Joachim Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Deensen, Brunswick, 1746 - Brunswick 1818). Precettore (1774-76) dei fratelli Humboldt, direttore (1776-77) del Philanthropinum fondato dal Basedow a Dessau, consigliere scolastico a [...] Brunswick (1786), scrisse molti libri per l'infanzia (Sämtliche Kinder-und Jugendschriften, 37 voll., 1807-14), tra cui notissimo il Robinson der Jüngere (1779-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSAU

Gärtner, Karl Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Freiberg 1712 - Brunswick 1791). Prima seguace, poi oppositore di J. C. Gottsched, fu tra i fondatori e gli animatori della rivista Bremer Beiträge, nella quale pubblicò il suo dramma [...] pastorale Die geprüfte Treue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – FREIBERG

Zachariae, Just Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Frankenhausen 1726 - Brunswick 1777); giovanissimo, pubblicò il poema eroicomico in alessandrini Der Renommiste (1744), schietta e originale rappresentazione della vita studentesca. [...] Compose una Lagosiade oder Jagd ohne Jagd (1757), pregevole esempio di prosa brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Abbott, John Stevens Cabot

Enciclopedia on line

Abbott, John Stevens Cabot Scrittore e storico (Brunswick, Maine, 1805 - Fairhaven, Connecticut, 1877), fratello di Jacob; autore di numerose biografie di personaggi storici (nota la sua History of Napoleon Bonaparte, 1855), scrisse [...] l'opera pedagogica The mother at home (1833) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – MAINE

Buchholtz, Andreas Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Schöningen 1607 - Brunswick 1671). È autore di due romanzi fantastici che ebbero grande diffusione fino alla fine del sec. 18º, in cui narrò le avventure di un principe Herkules, di [...] una principessa Valiska e dei loro figli (Herkules und Valiska, 10 voll., 1659-60; Herkuliskus und Herkuladisla, 6 voll., 1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK

Gerstäcker, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1816 - Brunswick 1872). Compì a più riprese viaggi in varie parti del mondo, e ne narrò quindi in una lunga serie di diarî, romanzi e racconti privi di ambizioni scientifiche [...] e, in compenso, assai ricchi di colore e di vivacità (fra i molti, da ricordare: Die Regulatoren in Arkansas, 1845; Mississippibilder, 1847-48; Reisen um die Welt, 1847-48; Die Flusspiraten des Mississippi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – AMBURGO

Lafontaine, August Heinrich Julius

Enciclopedia on line

Romanziere tedesco (Brunswick 1758 - Halle 1831). Studiò teologia a Helmstedt; nel 1800 si stabilì a Halle, dove nel 1811 gli fu concessa la laurea honoris causa. Sulla tarda scia della letteratura sentimentale [...] sviluppatasi intorno alla metà del 18º sec., scrisse oltre 150 volumi che ne fanno il tipico esponente di un genere sentimentale-moraleggiante di facile recezione. Fra i molti titoli: Gemälde des menschlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – TEDESCO – HALLE

Huch, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brunswick 1873 - Monaco 1913), precettore ad Amburgo e in Polonia. Dopo un viaggio in Italia si stabilì a Monaco. Spirito incline alla malinconia, mal disposto verso il mondo contemporaneo [...] di avanzante tecnicizzazione, scrisse in chiave neoromantica il romanzo Peter Michel (1901), storia di un uomo di umili origini che si muove fra le difficoltà di una società borghesemente filistea, indi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARCISISMO – BRUNSWICK – AMBURGO – POLONIA – ABULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Paul Joachim Georg

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco della letteratura latina medievale (Brunswick 1884 - Monaco di Baviera 1964), prof. dal 1917 presso l'univ. di Monaco. Socio straniero dei Lincei (1958). Allievo di L. Traube, [...] è stato condirettore e collaboratore dei Monumenta Germaniae historica e dei Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz. Tra le sue opere: Johannes Sichardus und die von ihm benutzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRUNSWICK

Schottel, Justus Georg

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Einbeck, Hannover, 1612 - Wolfenbüttel 1676). Fu precettore alla corte di Brunswick e quindi (1646) consigliere concistoriale per lo stesso principe a Wolfenbüttel. Animatore della Fruchtbringende [...] Gesellschaft, fece studî rimasti basilari nella storia della lingua e della poetica in Germania, quali Teutsche Sprachkunst (1641), Der Teutschen Sprach Einleitung (1643), Teutsche Vers- oder Reim-Kunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GERMANIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali