• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [188]
Storia [70]
Arti visive [42]
Musica [29]
Religioni [28]
Letteratura [15]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tardo autunno del 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover, Brunswick, Dresda e Breslavia. A Czestochowa incontrò, il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] dal Cian alle pp. CCLXXII-CCLXXVII delle Rime di B. Cavassico) celebra la vittoria dell'Alviano sul duca di Brunswick; sullo stesso argomento il B. scrisse anche un Panegyricus de clarissima victoria Magnanimi Ducis B. Liviani contra Germanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] ai Parigini. Il 1º agosto il principe di Galles Federico festeggiò al palazzo di Cliveden il compleanno della principessa Augusta di Brunswick: lo spettacolo costituito da un "masque" di J. Thomson e di D. Mallet, cui seguì The Judgment of Paris di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] da camera Il più bel nome, musicato da Antonio Caldara per le nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono tre componimenti da camera (Il nome più glorioso, musica di Fiorè; L’oracolo del fato, musica di Caldara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Ezzelino II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] per il padre, anche per Ezzelino il rimanifestarsi in territorio italico dell’impero, nella persona di Ottone IV di Brunswick, fornì la base per l’inserimento nel grande giro della politica europea che vedeva in area veneta la polarizzazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO BARBAROSSA – SALINGUERRA TORELLI – GUGLIELMO PUSTERLA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino II da (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] carnevale del 1732. Buon successo conobbe il libretto dell'Alcina: Loewenberg afferma inoltre che l'opera fu messa in scena a Brunswick nel febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e nell'agosto dello stesso anno tutta in italiano, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Svevia, rimasto vedovo, e così la sorella della contessa, Immila, vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen. Ma dopo il compiacimento per tanta felicità politica, vennero per A. le ore dolorose. Per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] eseguì il disegno della statuetta lignea, chiamata Madonna di Germania, che era stata donata da Elisabetta, duchessa di Brunswick, al collegio dei gesuiti di Forlì nel 1589. Il disegno fu realizzato prima della traslazione della statua, celebrata ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio Elena Papagna – Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] partenza per Vienna di Carlo, chiamato a cingere la corona imperiale; servì nella corte della reggente Isabella Cristina di Brunswick e rientrò in Italia con altri reduci napoletani nel 1713, prima della definitiva resa asburgica. Si spense a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO GRIMANI – PENISOLA IBERICA – REGNO DI NAPOLI

MORO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo (Jacomo) Antonio Lucia Simonato – Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] et al., München 1973, passim; A.S. Norris - I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick 1976, pp. 31 s.; Le matricole degli orefici di Milano, a cura di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 182; Roma Resurgens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali