• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] stato di debiti. La celebre galleria di quadri di Salzdahlum forma oggi una parte essenziale del museo di Brunswick. Parecchi dei 61 inni religiosi da lui composti (Christfürstliches Davids Harfenspiel, Norimberga 1667) sono accolti anche oggi nei ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – CATTOLICESIMO – BRAUNSCHWEIG – WOLFENBÜTTEL

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] espressione in una violenta e grossolana polemica. E quando egli cominciò le ostilità contro le città di Goslar e di Brunswick, gli smalcaldiani lo attaccarono (1542): E. fuggì in Baviera, il suo territorio fu occupato dai nemici. In un tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo Augusto duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Figlio (Hitzacker, presso Lüneburg, 1627 - Hedwigsburg 1694) del duca Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel, a cui succedette nel 1666; s'impadronì della città di Brunswick nel 1671, e si associò (1685) al [...] governo il fratello Antonio Ulrico, il quale alla sua morte rimase unico duca di Brunswick-Wolfenbüttel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Figlio (1489-1568) del duca Enrico il Maggiore, successe al padre nel 1514, e si prefisse la formazione di un'organica unità statale indivisibile tra gli eredi. Per questa ragione tenne prigioniero per 12 anni il fratello minore Guglielmo, finché (1535) questi non gli riconobbe il diritto di primogenitura (Pactum Henrico-Wilhelminum). Prese parte, al fianco di Filippo langravio d'Assia, alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ASSIA – LUTERANESIMO – ALCIBIADE – ASSIA

Antònio Ulrico duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Antònio Ulrico duca di Brunswick-Wolfenbüttel Terzogenito (Hitzacker 1633 - Salzdahlum, presso Wolfenbüttel, 1714) del duca Augusto il Giovane, luogotenente (1667), coreggente (1685) quindi successore (1704) del fratello Rodolfo Augusto. Aspirò sempre a ingrandimenti territoriali, ora in lotta ora riconciliato con gli Asburgo: diede perciò in moglie la nipote Elisabetta Cristina al futuro imperatore Carlo VI, allora pretendente al trono di Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CARLO VI – ASBURGO – SPAGNA

Enrico Giùlio duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Figlio (Wolfenbüttel 1564 - Praga 1613) del duca Giulio, successe al padre nel ducato (1589). Recatosi a Praga (1607), ebbe grande influenza sull'imperatore Rodolfo II e fu spesso mediatore nelle controversie fra protestanti e cattolici. Fu il miglior seguace del teatro elisabettiano nella Germania del sec. 16º, e scrisse per la compagnia di attori inglesi della sua corte undici tragedie e commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – RODOLFO II – GERMANIA – PRAGA

Ahlden, Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, detta principessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Celle 1666 - Ahlden 1726) di Giorgio Guglielmo duca di Celle; sposò (1682) il cugino Giorgio Luigi elettore di Hannover, poi Giorgio I d'Inghilterra, dal quale ebbe due figli, Giorgio, il futuro Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, la futura regina di Prussia; divorziata (1694) in seguito a presunte relazioni col conte di Königsmarck, fu imprigionata nel castello di Ahlden (Hannover) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – ELETTORE DI HANNOVER – HANNOVER – PRUSSIA

Ernèsto Augusto di Brunswick-Lüneburg, elettore di Hannover, duca di Cumberland

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto di Brunswick-Lüneburg, elettore di Hannover, duca di Cumberland: v. Cumberland, Ernest Augustus. ... Leggi Tutto

CAROLINA AMELIA ELISABETTA di Brunswick-Wolfenbüttel, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re Giorgio IV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] i due coniugi erano state interrotte privatamente quasi subito dopo le nozze, ufficialmente dal momento della nascita d'una figlia (la principessa Carlotta), cioè dal gennaio 1796. La principessa visse ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIORGIO IV – CARLOTTA

Harms, Johann Oswald

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amburgo 1643 - Brunswick 1708). Lavorò a Dresda (1675-82), a Naumburg e a Brunswick (dal 1691) come scenografo di corte. Dipinse paesaggi con rovine, architetture, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUMBURG – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali