• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

Lüder, August Ferdinand

Enciclopedia on line

Poligrafo (Bielefeld, Vestfalia, 1760 - Jena 1819); prof. di storia al Carolinum di Brunswick (1786) e di filosofia nelle univ. di Gottinga (1810) e di Jena (1817), fu tra i primi a diffondere in Germania [...] le teorie di A. Smith, specie con l'opera Über Nationalindustrie und Staatswirtschaft (3 voll., 1800-04). Caldeggiò l'emancipazione degli Ebrei e attribuì importanza fondamentale agli elementi morali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELEFELD – VESTFALIA – GOTTINGA – EBREI – JENA

Schottel, Justus Georg

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Einbeck, Hannover, 1612 - Wolfenbüttel 1676). Fu precettore alla corte di Brunswick e quindi (1646) consigliere concistoriale per lo stesso principe a Wolfenbüttel. Animatore della Fruchtbringende [...] Gesellschaft, fece studî rimasti basilari nella storia della lingua e della poetica in Germania, quali Teutsche Sprachkunst (1641), Der Teutschen Sprach Einleitung (1643), Teutsche Vers- oder Reim-Kunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GERMANIA

SCHRADER, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRADER, Eberhard Giuseppe FURLANI Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] facoltà filosofica. Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal ... Leggi Tutto

Wassemburg, Gerald J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wassemburg, Gerald J. Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] (1954) con tesi sul metodo di datazione potassio-argon presso il laboratorio di H.C. Urey e M. Inghram. Ha insegnato geologia e geofisica al California institut of technology (Caltech, 1955-2001), dove ... Leggi Tutto

LING, William (Billy)

Enciclopedia dello Sport (2002)

LING, William (Billy) Angelo Pesciaroli Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] ), Olimpiadi 1952, Campionato del Mondo 1954 (Ungheria-Germania, finale Germania Ovest-Ungheria) Arbitro alle Olimpiadi del 1948, si distingueva per la divisa grigia. Nei quarti ad Highbury diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Wolfenbüttel Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali. Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] dopo la distruzione compiuta nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti di città. Dopo che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – ENRICO IL LEONE – ENRICO II – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

KLINGEMANN, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGEMANN, Ernst August Friedrich Emma Mezzomonti Scrittore e direttore di teatro tedesco, nato a Brunswick il 31 agosto 1777, morto ivi il 25 gennaio 1831. Studiò diritto a Jena, seguendo tuttavia [...] di Amburgo, riuscendovi solo qualche anno più tardi, e nel 1818 fu chiamato a dirigere il teatro di Brunswick, che inaugurò facendovi rappresentare la Braut von Messina. Il repertorio vario (Grillparzer, Goethe, Oehlenschläger per la prosa; Spontini ... Leggi Tutto

Fundy, Baia di

Enciclopedia on line

Ampia insenatura dell’Oceano Atlantico, che divide la Penisola della Nova Scotia dal New Brunswick, nella parte orientale del Canada (lunga circa 300 km, larga 50-70 km). Il fondo della baia si ramifica [...] valori che si siano registrati nel mondo (fino a circa 20 m), ha notevoli effetti dinamici sul fondo e sulle coste della baia, che è poco navigabile anche per le nebbie frequenti. L’unico centro abitato sulla costa è Saint John, nel New Brunswick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NEW BRUNSWICK – NOVA SCOTIA – SAINT JOHN – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fundy, Baia di (1)
Mostra Tutti

EVANS, Walton White

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 ottobre 1817 a New Brunswick nello stato di New York, morto a New York il 28 novembre 1886. Studiò alla scuola d'ingegneria di Troy, poi, dopo aver collaborato alla costruzione dei [...] nuovi edifici di quella scuola e aver viaggiato all'estero, si dedicò allo studio delle ferrovie. Ne progettò e ne diresse la costruzione nell'America (al Chile nel 1850 e nel 1856, al Perù nel 1854), ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEW BRUNSWICK – AUSTRALIA – CHILE – PERÙ

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] a Berlino nel 1861. Per l'influenza di grandi maestri, quali G. Henle, W. Wittich, R. Heidenhain, si diede allo studio dell'anatomia e fu nominato professore di questa materia a Strasburgo prima e poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali